Visualizzazione post con etichetta Flavio Nati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Flavio Nati. Mostra tutti i post

venerdì 6 aprile 2018

Musica - Matinée in Musica sulle rive del Lago Albano “Virtuosismi a dieci corde con Piazzolla e …”

Per i CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI DOMENICA 8 APRILE 2018, ore 11:30, presso Hotel Castel Vecchio di Castel Gandolfo Seconda Matinée in Musica sulle rive del Lago Albano Virtuosismi a dieci corde con Piazzolla e …”

 
  Seconda e ultima matinée della Stagione 2018 nella suggestiva Sala Domiziana dell’Hotel Castel Vecchio a Castel Gandolfo
domenica 8 aprile alle ore 11:30.
Protagonisti di questa nuova matinée due giovani e bravissimi musicisti che si stanno affermando, anche a livello internazionale, per le loro capacità tecniche ed interpretative: FLAVIO NATI e MATTEO ROCCHI, rispettivamente chitarra e viola, che proporranno un programma il cui titolo Virtuosismi a dieci corde ci proietta nella dimensione della tecnica virtuosistica senza perdere di vista musicalità ed interpretazione.
Per i due giovani protagonisti l’incontro dei loro due strumenti, così poco usuale, rappresenta una “sfida” ad evocare un mondo di colori ed armonie sorprendenti.
“Lo faremo – affermano i due Artisti -  attraverso la voce di tre grandissimi compositori, Niccolò Paganini, Franz Schubert e Astor Piazzolla, autori molto diversi fra loro ma accomunati da un innato senso della melodia e da un uso virtuosistico degli strumenti in un susseguirsi di frizzante freschezza”
Un programma da non perdere che esalterà la vitalità della Musica !

  
Programma

Niccolò Paganini (1782 – 1840)
Sonata concertata in la maggiore op.61
Franz Schubert (1797 – 1828)
Sonata in la minore D821 “Arpeggione”
Astor Piazzolla (1921 – 1992)
Histoire du Tango

Pranzo dopo Concerto  - prenotazione obbligatoria
Dopo il concerto sarà possibile pranzare nelle sale dell’Hotel affacciate sul Lago Albano, anche con menù gluten free specificandolo al momento della prenotazione.
I costi sono : € 30,00 a persona - € 20,00 per i ragazzi fino a 12 anni.
Il pranzo si può prenotare allo 06 9360308 o alla Segreteria dei Concerti (06.9398003 – 333.1375561).

* * *

Costo Biglietti : Intero € 11,00 - Giovani fino a 25 anni  € 7,00 – 
Giovanissimi fino a 9 anni ingresso gratuito

Per informazioni e prenotazioni 06 9398003 – 3331375561


sabato 13 gennaio 2018

Ariccia - Musica - Recital del chitarrista FLAVIO NATI

PER I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI secondo appuntamento matinée alla BIBLIOTECA COMUNALE “Attiva” di ARICCIA DOMENICA 14 GENNAIO 2018 – ore 11:30 Recital del chitarrista FLAVIO NATI



 Secondo ed ultimo appuntamento in matinée del breve ciclo di inizio anno presso la nuova location della Biblioteca Comunale “Attiva” di Ariccia che ha sede negli ex Stalloni Chigi in via Flora 3.
Il ciclo è stato dedicato a due giovani chitarristi di talento che si stanno facendo strada nel mondo del concertismo italiano ed internazionale.
Il secondo concerto vedrà impegnato il giovane Flavio Nati, di scuola romana, reduce da una prestigiosa affermazione in Giappone che va ad aggiungersi ai molti riconoscimenti già ottenuti in Italia e all’estero.
In programma musiche di Dowland, Regondi, Tansman, Ponce e, per finire, la virtuosistica Sonata para Guitarra di Antonio José uno dei capolavori della letteratura per chitarra.
Un appuntamento da non perdere quello con questo giovane concertista di spessore.

PROGRAMMA

J. Dowland (1563 - 1626)
Praeludium – A Fancy

G. Regondi (1822 - 1872)
 Air varié n.1 op.21

A. Tansman (1897 – 1986)
Passacaille

M. M. Ponce (1882 - 1948)
 Preludios n.1, n.8 e n.11

A. José (1902 – 1936)
Sonata para Guitarra


Flavio Nati si è avvicinato allo studio della chitarra da giovanissimo con Maurizio Greco.
Nel settembre 2012 si è diplomato a pieni voti e con lode presso il Conservatorio Santa Ceciliadi Roma nella classe di Arturo Tallini.
Dopo essersi laureato con lode presso il Conservatorio di Maastricht (Paesi Bassi) sotto la guida di Carlo Marchione, ha proseguito la sua formazione con artisti di chiara fama, tra i quali Giuliano Balestra, Adriano del Sal, Paolo Pegoraro, Judicaël Perroy, Zoran Dukic. In particolare, è stato ammesso più volte come allievo effettivo sia come solista che in formazioni cameristiche nella classe di Oscar Ghiglia presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, dove è stato selezionato per esibirsi nei saggi finali, ha ricevuto diplomi di merito ed una borsa di studio.
Nel 2016 ha conseguito il Master di II Livello in Interpretazione della Musica Contemporanea, presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Si è esibito in varie città italiane ed europee, tra cui Firenze, Venezia, Pistoia, Perugia, Potenza, Bologna, Pordenone, Nuoro, Maastricht (Paesi Bassi), Rust (Austria), El Barraco (Ávila, Spagna), con grande successo di critica e pubblico.
È stato invitato in trasmissioni radiofoniche, come presso la celebre Radio4 (Amsterdam).
Negli ultimi anni si è aggiudicato numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali sia in Italia che all’estero, tra cui i concorsi “Fernando Sor”, “Alirio Diaz”, “Enrico Mercatali”, “Città di Gargnano”, “Città di Mottola”, “Claxica”, “Giulio Rospigliosi”, “Guitar Masters” (Wrocław, Polonia), “José Tomàs - Villa de Petrer” (Petrer, Spagna), “World Guitar Competition” (Novi Sad, Serbia).
Il Comitato Scientifico del prestigioso Convegno di Chitarra di Alessandria “Michele Pittaluga” gli ha conferito la Chitarra d’Oro come “Giovane Promessa” dell’anno 2016.

Biglietto posto unico € 6,00  


Per informazioni 069398003 – 3331375561

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...