Si è conclusa con una standing ovation la 31^ edizione del Festival Liszt di
Albano Laziale. Il pianista Leonardo Pierdomenico - giovane talento e
grande virtuoso - che ha conquistato la recente vittoria al
prestigioso concorso Van Cliburn negli USA, ha ricevuto dopo la sua altissima esecuzione una interminabile
richiesta di bis da parte di un pubblico che ha occupato tutti gli spazi
possibili della Sala Nobile di . Viva la soddisfazione del
Sindaco Nicola Marini che ha sostenuto con l’Amministrazione Comunale, in
particolare con l’Assessorato alla Cultura, la centralità di questa
manifestazione. Il Direttore Artistico Maurizio D’Alessandro nel ripercorrere
l’articolazione del festival che ha visto la partecipazione di orchestre, ensemble cameristici, solisti e compagnie di danza storica,
ha ribadito l’importanza di questo festival unico in Italia e del suo taglio di alto
profilo culturale. Ricca la rassegna stampa nazionale. D’Alessandro ha colto
l’occasione per anticipare come prossimamente il Festival Liszt di Albano Laziale avrà una serata dedicata presso
l’Accademia d’Ungheria in Roma oltreché a Firenze e Bologna e che in
ottobre egli stesso è stato invitato a tenere una conferenza sul Festival Liszt
di Albano Laziale presso la prestigiosa
Accademia e Università Ferenc Liszt e Museo Liszt di Budapest a
suggello di un avviato sodalizio artistico.
Visualizzazione post con etichetta Festival Liszt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festival Liszt. Mostra tutti i post
giovedì 18 gennaio 2018
giovedì 26 gennaio 2017
Albano Laziale - Musica- Domenica 29 gennaio torna il Franz Liszt Festival
riceviamo e volentieri pubblichiamo
Domenica
29 gennaio torna il Festival Liszt di Albano Laziale, manifestazione a cura
dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Albano
Laziale e dell’associazione “Amici della Musica Cesare De Sanctis”, con
direzione artistica del Maestro Maurizio D’Alessandro. L’ultimo appuntamento,
in ordine di tempo, del 15 gennaio, ha visto di fronte ad una Sala Nobile di
Palazzo Savelli gremita, la giovane pianista russa Anna Bulkina infiammare con
la sua tecnica pianistica la platea con interpretazioni di Beethoven, Liszt,
Prokofiev e Scriabin. Da sottolineare anche la prolusione magistrale del
Maestro Maurizio D’Alessandro al programma eseguito; una modalità trasversale
che ha toccato, come di consueto, musica, arte, filosofia, e letteratura suscitando
vivi apprezzamenti da parte del pubblico e dei molti musicisti presenti in
sala. Durante il concerto, in programma domenica prossima alle 18.30 presso la
Sala Nobile di Palazzo Savelli (piazza della Costituente n. 1 – Albano
Laziale), si esibirà il Franz Peter Quintet che interpreterà un repertorio
cameristico tra i più importanti e conosciuti quale il “Die Forelle” (La Trota)
di Schubert, il concerto K414 di Mozart e sempre di Mozart l’ “Ave Verum” nella
trascrizione di Liszt.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza
Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...
-
Ariccia è famosa per la porchetta, meraviglia gastronomica, per la sua invidiabile posizione a metà fra mare e monti, per Palazzo Chigi, p...
-
Paul Klee, nato in Svizzera (1879), figlio di musicisti, fu un artista eclettico: amante della musica fu un apprezzato violinista, ma è nel...
-
“ Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orren...