Visualizzazione post con etichetta FORUM PER I CASTELLI ROMANI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORUM PER I CASTELLI ROMANI. Mostra tutti i post

lunedì 5 settembre 2016

Albano Laziale - Luca: "passo e chiudo"

“Passo e chiudo”, con queste semplici parole Luca Nardi, che ho conosciuto qualche hanno fa quando iniziai l’avventura di ECO 16, mette un punto alle tante iniziative che lo hanno visto protagonista dei Castelli Romani, un territorio da salvaguardare e valorizzare, proprio com’è sempre stato nelle intenzioni delle sue  Salviamo il Lago Albano, il FORUM PER I CASTELLI ROMANI, la Rete delle Associazioni, la Rete di imprese Discover Castelli Romani...

Scrive Luca in una nota su Facebook: “L’uomo col machete si butta coraggiosamente nella foresta per aprire un sentiero ma se vicino a lui, accanto a lui, dietro di lui non ci saranno altri a dare man forte, allora la foresta si richiuderà alle sue spalle... e tutto ripiomberà nell’oscurità.
Probabilmente la strada era quella sbagliata... forse lo scoprirò più’ avanti... non è colpa di nessuno...è andata così e basta...”
C’è dignità e amarezza nelle sue parole. Il suo sentimento appare chiaro.

Proprio qualche giorno fa parlavo dei Castelli Romani con un altro amico da sempre molto attivo sul territorio, Daniele G., e lui mi diceva, pensando alle vicende politiche più o meno squallide, più o meno ambigue, di tante persone che abbiamo conosciuto: “Oggi i Castelli stanno messi davvero male!”

Ed ora la nota di Luca che mette uno stop, un punto fermo e deciso forse non a caso, a pochi giorni dallo sfregio alla bella opera, La Donna del Lago di Giuseppe Verri al Belvedere dei Sognatori, altro meraviglioso progetto di Luca che aggiungeva un po’ di bellezza ai nostri luoghi. “La bellezza salverà il mondo ma qui siamo già condannati” aveva detto Luca commentando quel fatto.

  Ecco integralmente la nota di Luca.

Passo e chiudo... “tutto scorre come un fiume”


Si chiude...
O meglio, io passo e chiudo.
Salviamo il Lago Albano, il FORUM PER I CASTELLI ROMANI, la rete delle Associazioni, la Rete di imprese Discover Castelli Romani...
Anni di ricerca, di lavoro, di sforzi intensi, anni belli e faticosi, scegliendo sempre di percorrere la strada che ritenevo giusta rispetto a quella più facile, anni che mi hanno segnato nel profondo.
Passo e chiudo...
Ho conosciuto la mia terra, ho incontrato migliaia di persone, ho visitato centinaia di luoghi, approfondito le storie e le problematiche di ognuno..
Volevo capire, volevo cercare di individuare una possibilità di riscatto, l’ho fatto con una coscienza limpida, senza prevenzione alcuna, con fiducia nel prossimo...
Mi sono confrontato con ricercatori e studiosi, con contadini e ristoratori, con commercianti e studenti.. con professionisti e professori.. con alcuni abbiamo camminato insieme a tratti.. con altri ancora camminiamo.
L’obiettivo?  Pianificare e sperimentare una nuova formula di partecipazione sociale, costruire una rete territoriale forte e interconnessa, un sistema puntiforme coeso e ricco di diversità, emancipato dalle logiche dell’individualismo miope e dalla tossicità della democrazia rappresentativa.
Invertire la tendenza, rovesciare il tavolo, costruire un esercito di contenuti, proteggere e valorizzare il nostro territorio, attraverso la creazione di una economia alternativa, poggiata sulle risorse, umane e non umane, perseguendo con convinzione un grande progetto finalizzato al bene comune, al rilancio dei Castelli Romani...
Ho fatto il motore, ho aperto delle case, ho acceso focolai, ho sensibilizzato, ho denunciato, ho aggregato, ho costruito proposte e ideato progetti, ho stimolato alla partecipazione attiva, ho creduto... ho pregato... ho sognato... ho sbagliato... ho capito...
Perché l’ho fatto? Me lo sono chiesto spesso... forse era solo un mio bisogno? Una giustificazione al mio stare al mondo? Un eccesso di presunzione? L’ambizione folle e il senso estetico di voler vedere persone più’ serene e un ambiente sano e più’ bello attorno a noi?  L’innato moto di repulsione verso le ingiustizie? La consapevolezza che forse non esista altra soluzione?
Forse... E forse non è neanche importante..
Meglio chiudere. perché è saggio non insistere quando qualcosa dimostra di non poter funzionare, perché è probabilmente necessario aprire altre porte, perché non è giusto sfiancarsi l’anima e le gambe se chi cammina intorno a te probabilmente non ti ha nemmeno capito… o semplicemente non prova le stesse tue emozioni... non ha la tua sensibilità... non crede nella possibilità di aprire nuove strade..
L’uomo col machete si butta coraggiosamente nella foresta per aprire un sentiero ma se vicino a lui, accanto a lui, dietro di lui non ci saranno altri a dare man forte, allora la foresta si richiuderà alle sue spalle...e tutto ripiomberà nell’oscurità.
Probabilmente la strada era quella sbagliata...forse lo scoprirò più’ avanti... non è colpa di nessuno...è andata cosi’ e basta..
Nessun rimpianto, nessun risentimento, nessun rancore, nessun pentimento...
Ci interrogheremo ancora insieme sui motivi che ci hanno portato a vivere in un mondo senza più diritti, dove muoiono le api e i bambini allo stesso modo, dove la sofferenza è causa di profitto, dove le violenze quotidiane non fanno neanche più rumore.
Passo e chiudo...ma il machete lo terrò sempre con me...

P.S. Kyra, grazie per avermi aiutato a capire....



venerdì 25 settembre 2015

NEMI - FORUM PER I CASTELLI ROMANI - QUARTA EDIZIONE

Dopo Ariccia, Albano e Genzano e' la volta di Nemi che ospiterà la QUARTA edizione del FORUM PER I CASTELLI ROMANI, un progetto che ha l'obiettivo di creare una rete di reti territoriale per avviare INSIEME il RILANCIO di una terra troppo spesso calpestata e sottovalutata. 
TAVOLI DI LAVORO sui temi dei beni culturali, delle diverse forme di espressione, dell'artigianato, dell'informazione locale, del turismo e dell'ambiente animeranno le 3 giornate dell'evento. POI 
LABORATORI ESPRESSIVI, ARTISTICI, NATURALISTICI, ANCHE PER BAMBINI, ATTIVITA' SPORTIVE, EVENTI MUSICALI DI RILIEVO, PROIEZIONI E PERFORMANCES DAL VIVO....
Vi aspettiamo numerosi.... 

CLICCA SUL LINK PER VEDERE IL PROGRAMMA COMPLETO

giovedì 15 novembre 2012

LA VIA VERDE DEI LATINI

Nuovo appuntamento del progetto “La Via Verde dei Latini”: è prevista per domenica 18 novembre l’escursione al convento di Palazzolo, sul lago Albano, con una tappa all’eremo di Sant’Angelo in Lago. Si parte alle ore 8.30 dal ristorante La Foresta, sulla Via dei Laghi, all’altezza dell’incrocio tra Ariccia e Rocca di Papa".
Lago Albano
La Via Verde dei Latini" è un progetto del Forum per i Castelli Romani che punta a ripristinare una via storica: la Via Verde, appunto, che risale all’epoca romana, di grande valore storico, culturale e paesaggistico. In particolare, si pensa ai sentieri che anticamente collegavano Lanuvio, Genzano, Nemi, Albano e Castel Gandolfo, e che, una volta adeguatamente ripuliti, delimitati e dotati di segnaletica, potrebbero essere percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo. Il Forum intende dare vita ad una iniziativa "dal basso", che coinvolga i cittadini nella conoscenza, nel recupero e nella valorizzazione del proprio territorio.
L’escursione di domenica prossima è di difficoltà medio-alta, a causa di alcuni tratti piuttosto ripidi. Si consigliano abbigliamento comodo, scarpe da trekking, una mantella impermeabile da utilizzare in caso di pioggia, una torcia (visiteremo anche l’interno di alcune grotte), zainetto, acqua e pranzo al sacco. Il ritorno è previsto per le ore 14 circa.
Si richiede un contributo di 5 euro (bambini e ragazzi fino a 18 anni non pagano) per la creazione di un fondo cassa da utilizzare per il ripristino dei numerosi sentieri di alto interesse storico, naturalistico e culturale attualmente non praticabili nell’area del Parco dei Castelli Romani. 
Ai partecipanti adulti viene richiesto di iscriversi all’associazione Salviamo i Castelli Romani (quota annuale 10 euro, che comprende la prima escursione gratuita): le leggi vigenti prevedono infatti che le associazioni culturali eroghino i propri servizi solo agli associati.
Appuntamento alle ore 8.30 presso il ristorante La Foresta sulla Via dei Laghi (incrocio Ariccia-Rocca di Papa)
Info: Riccardo 338 2623065

ECO 16

venerdì 14 gennaio 2011

FORUM PER I CASTELLI ROMANI

Non avendo avuto il comunicato in tempo utile per inserirlo sul giornale, cerchiamo di dargli "ECO"  inserendolo sul blog.

FORUM PER I CASTELLI ROMANI

Cominciano le attività preliminari in vista del FORUM PER I CASTELLI ROMANI, che si terrà ad Ariccia nel mese di giugno 2011.
L’associazione promotrice Salviamo i Castelli Romani nasce con lo scopo di:
-         promuovere una rielaborazione teorica e pratica del nostro territorio come un sistema integrato ed interconnesso;
-         contrastare il fenomeno di conurbazione con Roma;
-         recuperare la nostra identità e le nostre tradizioni, tutelando e valorizzando, mediante l’elaborazione di progetti concreti, le nostre grandi risorse.


Quello che si chiede è la dichiarazione di esistenza dei Castelli Romani.

Il primo strumento pensato per raccogliere le reali esigenze, le priorità e le proposte di tutti i cittadini dei Castelli Romani è il questionario di 12 domande pubblicato sul nostro sito (http://www.salviamoicastelliromani.org/form.php) che, compilato dal maggior numero di cittadine e cittadini possibile, sarà la base di conoscenza delle vere istanze del nostro territorio, senza mediazioni o strumentalizzazioni. Per questo si invitano tutti a contribuire a questo studio, che potrà rivelarsi utilissimo nella definizione di progetti e programmi da discutere ed avviare durante il FORUM.

Inoltre nei prossimi giorni si svolgeranno degli incontri, a cui sono invitati a partecipare tutte le associazioni, i comitati e i gruppi attivi dei Castelli Romani,  per presentare il progetto del Forum e discutere le modalità di coinvolgimento nell’organizzazione e nella definizione dei contenuti di questa manifestazione. Queste le date:
-         25 gennaio, ore 21,00: Ariccia, Casa delle Associazioni
-         29 gennaio, ore 17,00: Albano, Centro Ecologia Habitat
-         1 febbraio, ore 18,30: Grottaferrata, Comunità Capodarco

Infine nel mese di febbraio si terranno gli incontri con le imprese e le attività economiche suddivise per categoria e, nello stesso tempo, proseguirà l’esplorazione di tutti i settori della nostra società castellana. Obiettivo preliminare al FORUM è insomma quello di coinvolgere tutte le realtà dell’economia, della cultura e dell’associazionismo, per costruire una rete attiva e coesa nel perseguire gli obiettivi condivisi.

La rinascita dei Castelli Romani dipende da tutti noi e dalla nostra consapevolezza di rappresentare il motore in grado di avviare un grande piano di tutela e valorizzazione del nostro territorio. La frammentazione e lo scetticismo sono i nostri peggiori nemici: sconfiggiamoli tornando a credere in noi stessi e nella possibilità di poterci unire, con la sola forza delle nostre idee e delle nostre proposte.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...