Visualizzazione post con etichetta Eurostat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eurostat. Mostra tutti i post

martedì 13 febbraio 2018

Economia - Scienziati e ingegneri divisi per genere nell'Unione Europea

Nel 2016 sono stati censiti in Unione Europea circa un milione e settecentomila fra scienziati e ingegneri. Di questi il 60% è di sesso maschile contro il 40% femminile.
Soltanto, in Lituania (58%), Bulgaria (54%) e Lettonia (52%) le scienziate e le ingegnere sono più degli uomini.

Sono addirittura meno di un terzo le scienziate e le ingegnere in Lussemburgo (25%), Finlandia (28%), Ungheria (31%), Austria (32%) e Germania (33%). In Italia, stando al grafico, sono circa il 34%.

martedì 10 maggio 2016

Secondo Eurostat, l’istituto di statica europeo, le emissioni di CO2 sono in aumento in UE. In Italia salgono del 3,5%. LA QUALITÀ DELL’ARIA UN PUNTO IMPORTANTISSIMO NEL PROGRAMMA DI ROBERTO DI FELICE


(Fonte Eurostat)
Eurostat stima che nel 2015 l'anidride carbonica (CO2) derivante dalla combustione di combustibili fossili è aumentata dello 0,7% nella UE, rispetto al 2014 e in Italia del 3,5%.

“Le emissioni di CO2 sono una delle principali cause del riscaldamento globale e rappresentano circa l'80% di tutte le emissioni di gas serra nella Ue. Esse sono influenzate da fattori quali le condizioni climatiche, la crescita economica, le dimensioni della popolazione, trasporti e attività industriali”.
Si nota anche poi che  le importazioni e le esportazioni di prodotti energetici hanno un impatto sulle emissioni di CO2 nel paese in cui si bruciano combustibili fossili: per esempio, se il carbone viene importato questo porta ad un aumento delle emissioni, mentre le importazioni di energia elettrica, non hanno alcun effetto diretto sulle emissioni nel paese d'importazione. Una buona ragione per incentivare sempre di più, sosteniamo noi, le fonti energetiche pulite come il solare e l’eolico.

Nel programma elettorale di Roberto Di Felice e delle sette liste civiche che lo sostengono si da grande importanza alla questione ambientale, sia per il bene di Ariccia sia per il bene del territorio in generale e dell’aria che respiriamo.
Per quanto riguarda la qualità dell’aria, in particolare, è scritto che si stipulerà una convenzione con ARPALAZIO per rilevare, con centraline automatiche collocate nei punti di maggior flusso veicolare, le misure di concentrazione delle sostanze inquinanti che vengono rilasciate, si formano o risiedono in atmosfera (CO, SO2, NOx, NO2, O3, PM10, PM2.5, benzene, toluene, xyleni), con lo scopo di intervenire con opportuni provvedimenti, in caso di superamento dei valori limite delle sostanze inquinanti, con provvedimenti limitativi del traffico. I risultati e i punti delle rilevazioni saranno resi disponibili in una sezione del sito internet comunale dedicata all’ambiente.

Al fine di limitare l'inquinamento causato dagli autoveicoli stradali, una delle azioni che la nostra coalizione intende realizzare è la concessione di un contributo di cinquecento euro per ogni residente che acquisti un nuovo veicolo con impianti di alimentazione con carburanti a basso impatto ambientale, elettrici o ibridi.

giovedì 21 aprile 2016

In Italia quasi 7 milioni di poveri - fonte Eurostat

L'Italia è il Paese europeo con il numero più elevato di persone che vivono in "gravi privazioni materiali", ovvero di povertà, secondo la definizione istituzionale di 'poveri'. È quanto emerge dai dati Eurostat relativi al 2015, che segnalano una discesa sensibile del numero di poveri in Europa, ma solo marginale in Italia.


In totale, sono oltre 41milioni i poveri in Europa. L'Italia, invece, è passata dall'11,6% all'11,5% di poveri, per un totale di 6.982.000 persone che vivono in conclamate condizioni di povertà.
I poveri negli stati europei (fonte Eurostat)

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...