Visualizzazione post con etichetta Enrico Del Vescovo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enrico Del Vescovo. Mostra tutti i post

domenica 6 novembre 2016

FRASCATI - "LA COSTITUZIONE TRADITA: LE RAGIONI DEL NO AL REFERENDUM"

Riceviamo e pubblichiamo

Premessa.
JP Morgan, società finanziaria americana di dimensioni mondiali, accusata dagli stessi USA di essere responsabile della crisi internazionale dei mutui subprime, in un documento del 2013 ha dichiarato che: "I sistemi politici dei paesi europei del Sud ed in particolare le loro Costituzioni, adottate in seguito alla caduta del fascismo, presentano caratteristiche inadatte a favorire l'integrazione.."  ed esprimeva esplicitamente la necessità che venissero realizzate riforme strutturali improntate all'austerity ed al cambiamento delle Costituzioni. Si può affermare che la riforma costituzionale voluta dal governo Renzi tende, tra l'altro, a rafforzare il potere centrale del governo a scapito delle comunità locali ( regioni, comuni ecc. ) e si presenta in sintonia proprio con i "desiderata" della grande finanza internazionale.

GIOVEDI 10  NOVEMBRE, ore 17:30 a FRASCATI, sala della libreria Mondadori, Piazza del Gesù Incontro-dibattito: 

"LA COSTITUZIONE TRADITA: LE RAGIONI DEL NO AL REFERENDUM" con presentazione del libro "GLI INGANNI DELLA FINANZA"
Intervengono: ELENA FATTORI, senatrice M5S, PAOLO MADDALENA  autore del libro, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale.

A cura di Enrico Del Vescovo
Ingresso libero
Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, INFO 3331135131

giovedì 21 aprile 2016

"L'OCCHIO INDISCRETO DEL SATELLITE SUL NOSTRO TERRITORIO. IL NUOVO PTPR della regione LAZIO: QUALI PROSPETTIVE?"

L'uso del satellite è decisamente efficace per il controllo e lo studio del territorio, fornendo foto con immagini molto eloquenti e suggestive dell'evoluzione che nel tempo ha subìto la fisionomia ed il paesaggio dei Castelli Romanii e della Città Metropolitanamostrando, tra l'altro, anche l'entità del consumo del suolo dovuto alla progressiva avanzata del cemento.
Riguardo al problema della tutela del territorio, il nuovo
 PTPR ( Piano territoriale paesisticoregionale) del Lazio è  stato da poco approvato dalla giunta regionale ( ma non ancora approvato dal Consiglio regionale) : quali novità comporta? Sarà effettivamente capace di tutela del territorio?

  GIOVEDI 28 APRILE 2016, ore 18:00
FRASCATI, sala degli Specchi del comune, piazza Marconi

    INCONTRO-IMMAGINI-DIBATTITO con:

    EMANUELE LORET
    Ricercatore presso ESA-ESRIN

    PIERO ROVIGATTI 
    Professore presso l'Università di Pescara

    A cura di

    Enrico Del Vescovo
    Presidente di Italia Nostra Castelli Romani

    Ingresso libero
    ITALIA NOSTRA Castelli Romani, info 3331135131, Alternativ@Mente, www.alternativamente.info

    Se volete, sul PTPR vedete anche qui:

    venerdì 8 aprile 2016

    "ACQUA, DEMOCRAZIA, REFERENDUM: IL MARE CON LE TRIVELLE ?!" INCONTRO-DIBATTITO

    La vittoria del referendum sull'acqua del giugno 2011 sembra che rischi di essere vanificata dalle recenti scelte di governo e proposte di legge che mirano alla privatizzazione del servizio (nell'ultima Legge di Stabilità, ad esempio, si favoriscono esplicitamente le privatizzazioni).
    Nel frattempo si presenta all'orizzonte anche il rischio di veder irrimediabilmente deturpata "sine die" la bellezza dei nostri mari a poche miglia dalle nostre coste nonostante sia sempre più urgente e necessaria la fuoriuscita dall'economia degli idrocarburi... da qui anche le ragioni del referendum del 17 aprile prossimo.

    VENERDI 15 APRILE 2016, ore 18:00
    FRASCATI, sala degli “Specchi” del comune, piazza Marconi

    "ACQUA, DEMOCRAZIA, REFERENDUM:
    IL MARE CON LE TRIVELLE ?!"
    INCONTRO-DIBATTITO con:

    PAOLO CARSETTI
    Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua

    SALVATORE ALTIERO 
    Associazione "A Sud" - Centro di documentazione sui conflitti ambientali

    FRANCO MEDICI
    Professore all'Università di Roma "La Sapienza"

    A cura di

    Enrico Del Vescovo
    Presidente di Italia Nostra Castelli Romani

    Ingresso libero

    giovedì 19 novembre 2015

    Ambiente - "DUE GRADI" I cambiamenti climatici

    I cambiamenti climatici, ormai accertati da tutte le più autorevoli fonti scientifiche, esigono in prospettiva una riconversione ecologica dell'economia e della società. Nei prossimi giorni di dicembre Parigi ospiterà la Conferenza 2015 sul clima. Il libro "Due gradi" (Ed. Ambiente) di Gianni Silvestrini tenta di tracciare un quadro approfondito e critico sulle innovazioni radicali necessarie a vincere la sfida del clima e trasformare l’economia. Italia Nostra Castelli Romani propone dunque un'iniziativa di divulgazione e discussione in vista anche del Forum di Parigi.



    GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2015, ore 18:00 sala degli "Specchi", comune di Frascati  Piazza Marconi

    Presentazione-dibattito del libro: "DUE GRADI"
    con l'autore GIANNI SILVESTRINI
    Presidente Green Building Council Italia e Coordinamento FREE
    Direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia

    interviene:
    FRANCO MEDICI
    Professore Università di Roma "La Sapienza"
    A cura di
    Enrico Del Vescovo
    Presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani

    ingresso libero.


    L'iniziativa è promossa da ITALIA NOSTRA Castelli Rmani ed Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, info 3331135131.

    martedì 14 ottobre 2014

    Ambiente - Rifiuti nel Parco dei Castelli Romani - la denuncia di ITALIA NOSTRA


    Italia Nostra Castelli Romani denuncia come da anni sia frequente trovare disseminati nei boschi e nel verde del Castelli Romani ed, in particolare, nello stesso Parco Regionale dei Castelli Romani, rifiuti di natura svariata, micro-discariche ed anche eternit che, come sappiamo, rappresenta un rifiuto di tipo pericoloso. Alcuni giorni fa c'è stato un ritrovamento nei pressi della Madonnella, verso il maschio delle Faete, prima che il sentiero N. 506 inizi a salire; qui sono stati ritrovati dei pannelli verosimilmente in eternit abbandonati nella vegetazione come mostra la foto allegata. Anche nel bosco presso Rocca Priora abbiamo notizie e testimonianze da più di un anno di microdiscariche in stato di abbandono. Ricordiamo come da alcuni anni taluni cittadini responsabilmente e spontaneamente, armati di buona volontà, si siano autoorganizzati per ripulire aree di territorio  come, ad esempio, lungo la via che conduce al Tuscolo da Frascati o nelle vicinanze del lago di Castel Gandolfo. Enrico Del Vescovo, presidente di Italia Nostra Castelli Romani, lancia un appello affinché le amministrazioni comunali,  la Forestale, la Comunità Montana e l'ente Parco provvedano ad intensificare i controlli e gli interventi sul territorio, soprattutto nelle parti boschive dove potrebbe essere maggiore il rischio che vengano abbandonati rifiuti ingombranti o pericolosi che deturpano la salubrità dell'ambiente e l'amenità del paesaggio.
    di ITALIA NOSTRA Castelli Romani 

    Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

      Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...