Visualizzazione post con etichetta Daniele Frongia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniele Frongia. Mostra tutti i post

sabato 2 agosto 2014

Claudio e Simone dal Sindaco di Roma Marino: LA STAZIONE DI PIAZZA DI SPAGNA SARÀ A MISURA DI DISABILE. UN OTTIMO INIZIO!


Si sta avviando ad una bella conclusione la vicenda che ebbe inizio con una lettera che Claudio Palmulli scrisse per ECO 16 (vedi QUI). Ieri primo agosto Claudio, accompagnato dall'amico Simone Carabella ha incontrato il sindaco di Roma Ignazio Marino e presto Roma, per merito di questi due uomini coraggiosi e ostinati che hanno trovato l'aiuto di un consigliere comunale che lesse l'articolo di ECO 16, Daniele Frongia, sarà un po più a misura di disabile.





A seguire i fatti raccontati da Simone Carabella.


Da sinistra: il consigliere (M5S) Daniele Frongia,
 Simone Carabella, Claudio Palmulli
e il Sindaco di Roma Ignazio Marino
Il primo Agosto 2014 è una data da segnare sui calendari, è il giorno in cui due Cittadini un po' folli innescano una serie di situazioni grazie alle quali la stazione di Piazza di Spagna diventa accessibile anche ai diversamente abili. È solo l'inizio ma è pur vero che ogni lungo cammino inizia da un primo passo.


Dopo diverse iniziative finalizzate ad accendere i riflettori sulle Barriere architettoniche Romane, il Sindaco di Roma si è reso disponibile ad incontrare Claudio Palmulli e me. Il Primo Cittadino Capitolino, ha da prima a parlato di cronoprogrammi generici riguardanti l'abbattimento delle barriere architettoniche, poi sentendo il nostro intervento (non era a conoscenza del fatto che la metro di Piazza di Spagna ed altre non erano accessibili ai disabili) e capendo l'importanza di fare per i Cittadini un atto concreto anche per dare credibilità ad una politica che di credibile ha ben poco ha deciso di prendere in considerazione il nostro consiglio e cioè quello di rendere accessibile ai disabili la stazione della Metropolitana di Piazza Di Spagna e di rendere di nuovo funzionale il bagno Comunale della stessa piazza. In contemporanea verranno fatti dei sopralluoghi per togliere le barriere architettoniche da via del Babbuino e da tutta l'area pedonale. Chiacchiere?



Macchè, martedì 5 Agosto insieme all'amico Claudio Palmulli abbiamo un incontro in Via del Babbuino col capo Gabinetto ed i tecnici Capitolini per iniziare un iter che porterà in breve tempo la Piazza e la stazione ad essere a Misura di Disabile.
Ringrazio pubblicamente il Consigliere Capitolino Daniele Frongia che ha reso possibile tutto questo.
Piazza Di Spagna Sarà a Misura di disabile anche se per molti come al solito era impossibile, ed il merito è anche Nostro. Spesso, se insisti, insisti, insiti.... per molti sei un folle ma alle volte ottieni l'impossibile.

martedì 29 luglio 2014

Claudio e Simone Incontro con il sindaco di Roma Ignazio Marino

Claudio e Simone in un momento
difficile della traversata di Roma
con i mezzi pubblici
Tutto è cominciato con una lettera che Claudio Palmulli scrisse ad ECO 16 (vedi QUI) per raccontare della terribile giornata trascorsa a Roma tra le mille difficoltà che deve affrontare un disabile che voglia utilizzare i mezzi pubblici ed in particolare la metropolitana. Quella lettera è stata molto letta ed ha avuto una notevole risonanza fino a giungere alle orecchie di alcuni consiglieri capitolini. Daniele Frongia, consigliere M5S, si è impegnato in prima persona prendendo a cuore la vicenda di Claudio ed organizzando con lui e con l'amico Simone Carabella, l'attraversamento di Roma, con autobus e metropolitana, da casa di Claudio ad Acilia fino al Campidoglio (vedi QUI), cosa che anona di più ha evidenziato le tante difficoltà che incontra un disabile nella Città.
Ma Claudio e Simone non sono tipi che si fermano o si accontentano e pochi giorni dopo fecero una maratona Dragoncello Montecitorio per aumentare ancora di più l'attenzione sulla questione "barriere architettoniche". Il risultato è che il 1° agosto Claudio e Simone sanno ricevuti dal sindaco di Roma Marino. Un buon risultato che, tutti si augurano, porterà buoni frutti.
(f.a.)






Di seguito la lettera di Simone sul prossimo incontro con il sindaco di Roma


PEZZO DOPO PEZZO, RICOSTRUIREMO IL NOSTRO PAESE

Claudio e Simone davanti Montecitorio
In seguito alla giornata passata sui mezzi pubblici di Roma, nella quale con l,amico Claudio Palmulli (Figlio del famosissimo Mr Ok) colpito da tetraparesi spastica neonatale e del Consigliere Capitolino Daniele Forgia abbiamo constatato che la Città Eterna non è affatto a misura di Disabile. 
Conseguentemente alla Maratona " Dragoncello - Montecitorio" corsa da me spingendo Claudio sulla sua carrozzina proprio per accendere i riflettori sul problema BARRIERE ARCHITETTONICHE, il Sindaco di Roma Marino, ha deciso di incontrarci e lo farà venerdì 1 Agosto alle ore 17.00. Ormai lo sapete tutti, per me le parole hanno un valore prossimo allo zero, quello che contano sono i fatti.
Quindi da quella giornata cercheremo di ricavare il più possibile proprio in termini di FATTI, anche perché siamo stanchi di sentire promesse. Cercheremo di capire insieme al Sindaco di Roma cosa è possibile fare nell'immediato per rendere la Capitale una città il più vicino possibile a chi non è autosufficiente.
E naturalmente come al solito, non indietreggeremo di un passo.
Simone Carabella.

martedì 24 giugno 2014

Da Acilia a Montecitorio con i mezzi pubblici su una sedia rotelle. La battaglia di Claudio per il diritto dei disabili a muoversi nella Capitale come qualsiasi altro cittadino

Claudio e Simone
La più bella città del mondo, Roma, sa farsi amare e odiare. Piena di contraddizioni tra antico e moderno, tra “grande bellezza” e cassonetti che traboccano immondizia maleodorante, accogliente con tutti ma difficile per alcuni.

Il 6 giugno abbiamo pubblicato la lettera di Claudio Palmulli, costretto su una sedia a rotelle, che raccontava la sua odissea in metropolitana, le difficoltà per riuscire ad uscire dalla stazione Colosseo, gli ascensori sporchi o non funzionati, i servizi inadeguati. (vedi QUI)

La lettera ha avuto un seguito importante. In molti sono rimasti colpiti dalle parole di Claudio ed in particolare il consigliere del Movimento 5 Stelle Daniele Frongia che ha organizzato un percorso sui mezzi pubblici, da Acilia a Montecitorio. La cronaca e il senso di questo viaggio è stata descritta molto bene su Repubblica Roma, sul Messaggero e su altri importanti giornali della Capitale. Di seguito i titoli di Repubblica e Messaggero (cliccando sui titoli si va agli articoli) :

Daniele Frongia
consigliere capitolino M5S
Come si può leggere negli articoli, nonostante il percorso di Claudio, accompagnato dall’amico Simone Carabella, fosse stato organizzato, non sono mancati imprevisti e complicazioni dalle quali si è potuti uscire grazie alla pazienza di Claudio e alla reale forza fisica di Simone. Ma oggi ciò che vogliamo fare è dire un grazie sincero al consigliere capitolino Daniele Frongia che ha letto la lettera pubblicata su ECO 16, e condivisa su Facebook dagli stessi Claudio e da Simone Carabella, e che ha rivolto un invito al sindaco Ignazio Marino, alla Giunta e ai 48 consiglieri per percorrere con Claudio un tragitto sui mezzi pubblici della città. All’invito hanno risposto due assessori, Luca Pancalli (Qualità della vita), da 30 anni sulla sedia a rotelle, che con una lettera ha annunciato “progetti per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini romani, nessuno escluso” e Marta Leonori (Roma Produttiva), e il consigliere della Lista Civica Marchini Alessandro Onorato, anche se nessuno di loro si è poi presentato all’appuntamento sotto casa di Claudio dove, oltre a Carabella e a Frongia stesso c’era però Gianluca Naso, responsabile della Pianificazione dei servizi di Atac.

È solo grazie all'impegno di persone come queste, che si battono con tenacia per i diritti di chi è meno fortunato, di chi è malato e vuole il diritto di curarsi, di chi pretende di poter circolare come tutti senza difficoltà per Roma usando i mezzi pubblici, che si può sperare di vincere una battaglia di civiltà che può essere riassunta nelle parole di Simone: "Roma deve diventare una città a misura di disabile". Una città degna della sua storia millenaria di accoglienza e generosità, una città dove le barriere architettoniche devono essere abbattute.

Di seguito il foto-racconto del viaggio di Claudio e Simone 

 Una sfida per dire no alle barriere architettoniche. E' l'avventura di Claudio Palmulli, 27 anni, figlio di Maurizio Palmulli, in arte "Mister Ok", il romano noto per i suoi tuffi nel Tevere da ponte Cavour per festeggiare il Capodanno, accompagnato da Simone Carabella, Attivista dei Castelli Romani. Claudio si muove in carrozzina a causa di una tetraparesi spastica neonatale, e per spostarsi in centro deve utilizzare i mezzi pubblici. Le foto sono dagli album fb di Daniele Frongia, Claudio Palmulli e Simone Carabella.

venerdì 7 febbraio 2014

Ridurre le "auto blu" del Comune di Roma e razionalizzarne il loro utilizzo. Ne abbiamo parlato con il consigliere Daniele Frongia (M5S)

Al Comune di Roma il Movimento 5 Stelle è numericamente la prima forza di opposizione e nonostante questo non è facile per loro far sentire la propria voce, specie quando i maggiori canali di informazione evitano di parlare delle loro iniziative e spesso neanche gli pubblicano i comunicato stampa.
Fra le battaglie che i consiglieri pentastellati stanno portando avanti c’è quella per la riduzione e razionalizzazione delle “auto blù” ma anche in questo caso, per loro, la vita non è facile.
Ne ho parlato con Daniele Frongia, consigliere pentastellato al Comune di Roma.


dalla pag Facebook di Daniele Frongia: 
Daniele Frongia
5 febbraio 

Commissione per la riduzione delle auto 
blu del Comune. Convocata per la 11.30. 
In foto i presenti...
Daniele Frongia, consigliere pentastellato al Comune di Roma, un paio di giorni fa era convocata per le 11,30, la commissione per la Revisione della Spesa - da lei presieduta - per la riduzione delle "auto Blù", è vero che non si è presentato nessuno tranne lei?
Come spesso accade quasi nessuno è puntuale, i consiglieri arrivano sempre in ritardo, a volte anche oltre un'ora. Questo dipende da una pessima organizzazione e dalla sovrapposizione di molte commissioni (ne abbiamo più di 20). La nostra - M5S - proposta di razionalizzare le riunioni e di farle svolgere solo in al massimo tre sedi è stata bocciata. Comunque per la commissione sulle "auto blu" (sono bianche), 20-30 minuti dopo sono arrivati anche gli altri consiglieri e abbiamo iniziato.
Nella precedente seduta, sempre sullo stesso tema, invece, non è venuto nessuno, rendendo di fatto impossibile procedere alla discussione.

Quante sono e quanto costano le auto blù al Comune di Roma? Quanto si potrebbe risparmiare?
Parliamo di oltre 300 vetture. Per i costi siamo in attesa della cifra da parte degli uffici preposti. Naturalmente ogni comune ha delle macchine di servizio per effettuare sopralluoghi, notifiche, servizi demografici e sociali, quello che colpisce a Roma è il numero complessivo, del tutto spropositato.
Noi siamo per ridurre drasticamente le vetture per la politica, con pochissime eccezioni come la macchina di rappresentanza del Sindaco. Siamo invece per mantere, ridurre e razionalizzare le macchine utilizzate per svolgere attività utili nel territorio, come ad es. i sopralluoghi nelle scuole etc.

È difficile far sentire la propria voce di opposizione in un contesto come quello capitolino?
Oggi Susanna Novelli su il Tempo ha scritto che il M5S è stato fin troppo silente. Eppure il Tempo, come tutti gli altri giornali, riceve decine di nostri comunicati (e segnalazioni di importanti commissioni e iniziative) ogni settimana, riportandole sul giornale raramente o mai. Diciamo che è difficile farsi sentire quando molti media ci ignorano intenzionalmente. Tuttavia non ci scoraggiamo affatto, la nostra presenza  sui media sta comunque aumentando (per forza di cose non ci possono ignorare nel tutto, siamo, numericamente parlando, la prima forza di opposizione in Aula) e stiamo ricevendo un buon ritorno presso i nostri info-point.

Fabio Ascani

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...