Visualizzazione post con etichetta Damiano Orru. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Damiano Orru. Mostra tutti i post

martedì 30 settembre 2014

Ad Ariccia si partecipa anche con la Democrazia Diretta Locale #smartARICCIA

DA ARICCIA CINQUE STELLE RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO


#smartAriccia e' un progetto in fase embrionale, proposto e gestito gratuitamente da alcuni volontari ricciarelli, al solo fine di stimolare la partecipazione alle scelte politiche ad ogni livello, in modo gratuito e palese, senza intermediazioni di segretari di partito, coordinamenti locali, comitati di quartiere: ogni cittadino può #proporre soluzioni o petizioni agli Amministratori pubblici.
La nostra iniziativa nasce spontaneamente come risposta ai quesiti seguenti. Perche' mai dovremmo uscire dal limbo della #Menefottocrazia per iniziare a decidere con gli eletti, invece che una volta ogni quattro anni con una X nella cabina elettorale o pagando 2,00 euro al gazebo delle primarie? Perche' mai dovremmo spegnere la TV e i Politics-Talks che ci mostrano la gestione della cosa pubblica come una rissa in condominio? Perche' mai dovremmo svegliarci dalla comoda e serena democrazia "rappresentativa " per iniziare ad essere diversamente informati e attivi? Forse perche' l'attuale livello della #disoccupazione (giovanile e non) e' @serenaMENTE trascurabile. Forse perche' l'attuale livello del #debito pubblico statale e' @serenaMENTE sotto controllo. Forse perche' il potere di acquisto delle famiglie e' @serenaMENTE adeguato alle esigenze odierne. Forse perche' la #sanita' pubblica e' @serenaMENTE a portata di tutti, anche chi non puo' pagarsi le prestazioni private. Forse perche' l'attuale livello della #corruzione e' @serenaMENTE fisiologica della rappresentativita' politica. Forse perche' l'attuale livello di #evasione fiscale e' @serenaMENTE proporzionale alla pressione fiscale. Forse perche' l'attuale livello del #istruzione statale e' @serenaMENTE rispondente alle necessita' del mercato del lavoro. Forse perche' l'attuale livello del #trasporto pubblivo e' @serenaMENTE fruibile anche in periferia e in provincia. Se questi argomenti sono di vostro interesse "forse" potrebbe essere utile l'incontro ad Ariccia, sabato 4 ottobre ore 16:00, dal titolo DEMOCRAZIA DIRETTA COMUNALE, con la partecipazione della cittadina Valentina Corrado portaVoce M5S in Regione Lazio. Seguiranno i seguenti interventi: #LIQUIDFEEBACK piattaforma utilizzata per votare e proporre leggi/emendamenti dai pirati tedeschi. Presenta Carlo Brancati che ha replicato lo spazio di partecipazione online per "Fare per fermare il declino" e per "Servizio Pubblico" di Michele Santoro. #PARELON.com piattaforma della onlus omonima utilizzata per creare da zero leggi/emendamenti da proporre ad eletti in Regione Lazio. Presenta Andrea Panella che ha sviluppato il codice software e l'elevatissimo sistema di sicurezza informatica insieme a Vincenzo Abate, Davide Barillari. #AIRESIS.it piattaforma sviluppata gratuitamente e gratuitamente fruibile online, per creare proposte legislative, votazioni on-line palesi e non palesi, tutto integrato con forum e blog. Presenta Paolo Trenta, consigliere comunale a Velletri e primo degli eletti 5 stelle dei Castelli Romani insieme ad Elena Fattori portaVoce in Senato. Paolo ha sviluppato l'ambiente di partecipazione on-line sia per Velltri5stelle sia per il Quadrante Roma Sud-est. #votoPalese.it piattaforma utilizzata ad Ariccia dal 2012 per votare e proposte all'amministrazione comunale. Presenta Damiano Orru' che ha sviluppato lo spazio WordPress gratuito e replicabile su qualsiasi blog/sito basato sul voto palese dei cittadini. La partecipazione e' libera e gratuita. Lo spazio e' gratuitamente e gentilmente offerto da http://www.osteriadaangelo.it/ con il supporto tecnico volontario di Maurizio Siciliano. Info http://www.meetup.com/grilliricciaroli https://www.facebook.com/ariccia5stelle

mercoledì 18 giugno 2014

Ariccia - Consiglio Comunale del 12 giugno: tanta confusione, poco rispetto per i cittadini presenti, e una brutta figura per la Maggioranza

Divieto di riprese durante il Consiglio Comunale.
Roberto Di Felice, Patto Sociale, mostra come il regolamento presentato dall’assessore Profico sia talmente pieno di imprecisioni che deve essere ritirato

Non sono state consentite riprese durante la seduta consiliare quindi ecco una foto di repertorio.
La settimana scorsa si è svolto ad Ariccia uno dei consigli comunali più movimentati e disordinati che ricordi.
A dimostrazione dello scarso rispetto che l’amministrazione riserva ai propri cittadini, ancora una volta non è stata approntata la sala di fronte all’Aula Consiliare che permetterebbe ai presenti di assistere comodamente seduti ai lavori consiliari proiettati in diretta su un grande schermo. Peccato!

Dopo un duro scambio di accuse fra Opposizione e Maggioranza e un nervoso intervento del sindaco, prendeva la parola il consigliere Indiati di Patto Sociale (lista civica) presentando una mozione di sfiducia nei confronti della Presidente del Consiglio la dott.ssa Sallustio.

Il clima, già caldo, si fa rovente e la Sallustio chiede che non vengano effettuate riprese in Aula, ricordando che esiste una richiesta di fare riprese con streaming del Movimento 5 Stelle ma che ancora non era stata valutata. (vedi l'articolo riportato in calce di Damiano Orru).

Mentre in aula regna una notevole confusione, con i consiglieri che si alzano in continuazione, passeggiano, entrano, escono, rispondono al telefono, anche fra il pubblico, in buona parte accalcato in piedi sulla soglia dell’aula o sparso nell’ingresso antistante, c’è molto rumore, tra chi parla ad alta voce, chi non riesce a star fermo, chi arriva e chi viene, non permettendo, a chi volesse di riuscire ad ascoltare con attenzione, di capire cosa accadesse. A quel punto ho deciso di andare via e di utilizzare meglio il mio tempo, comunque consapevole che sarebbero rimaste alcune persone che avrebbero potuto aggiornarmi su eventuali sviluppi successivi.

Il Consigliere di Patto Sociale
Roberto Di Felice
Ed effettivamente una cosa rilevante alla fine è accaduta: ormai notte, si discuteva del Regolamento sulla gestione dei rifiuti portato dall’assessore all’Ambiente Fabrizio Profico, ma questo regolamento, ha fatto notare il consigliere Roberto Di Felice (Patto Sociale) con un suo intervento chiarificatore, era pieno di refusi ed errori, con riferimenti a normative ormai sorpassate, tanto che la maggioranza è stata costretta a ritiralo. Davvero una pessima figura per assessore e amministrazione che, non solo hanno fatto perdere tempo a tutti affidando la stesura del testo a persone che, alla luce dei fatti, non si sono dimostrate all’altezza della situazione, ma che, a quanto pare, nella meno grave delle ipotesi, neanche hanno pensato di rileggerlo per verificare che tutto fosse in regola.

Non abbiamo altro da annotare se non una considerazione finale in forma di domanda: si sa che i consigli comunali sono destinati a durare ore allora perché non farli iniziare prima, invece che alle 19.00/19.30,  così da permettere a più persone di potervi assistere senza dover essere costretti a fare le ore piccole?
Fabio Ascani

Per completezza riportiamo di seguito l’articolo che, sullo stesso Consiglio Comunale, scritto da Damiano Orru M5S

Oggi abbiamo la possibilita' tecnica di accedere a infinite fonti di informazioni e verificare da soli tramite Internet e i social network se la politica e' trasparente e coerente con quanto promesso, se e come gli eletti portano avanti le istanze della Cittadinanza.
Con alcuni cittadini ad Ariccia abbiamo partecipato alla prima "Giornata della Trasparenza" il 19 gennaio 2014. Sebbene la scaletta degli interventi fosse cosi' serrata da lasciare spazio solo alla clap dell'Amministrazione, come MoVimento 5 Stelle, abbiamo ottenuto il NULLA OSTA allo streaming del Consiglio Comunale via facebook.
Successivamente abbiamo ribadito l'impegno - inevaso - dell'Amministrazione: si veda il post allegato tuttora presente in data 21 maggio 2014 su    http://fb.com/emilio.cianfanelli



Dopo il rimpallo tra Sindaco e Presidente del Consiglio Comunale, il 22 maggio il cittadino giornalista FABIO ASCANI, riesce senza impedimenti a filmare e rendere palese e accessibile su Youtube, la seduta del 22 maggio 2014. C'entrava forse qualcosa l'imminenza della Consultazione elettorale europea e la necessità per il PD di apparire "diverso"?
La ripresa e' poi stata RIFIUTATA dal Consiglio Comunale nella seduta di giugno, dopo che il pieno di voti alle europee era stato incassato.
Infatti il 12 giugno 2014 alcuni Cittadini attivisti erano presenti alla discussione circa il nuovo bando per la raccolta differenziata e, forse non casualmente, nessuno e' stato autorizzato a documentare la seduta del Consiglio in audio/video. Seduta in cui sono volate parole grosse tra Sindaco ed esponenti dell'opposizione e nella quale l'Assessore Profico ha subito lo smacco di veder denunciare errori e refusi presenti nella Regolamento fatto elaborare da terzi e regolarmente pagato dai Cittadini di Ariccia.

Il tema della corretta gestione dei rifiuti e' una delle battaglie storiche degli Attivisti 5 stelle di Ariccia, che si é esplicata attraverso molteplici azioni di sensibilizzazione della Cittadinanza e  di protesta nei confronti dell'ipotesi di costruire una centrale a biogas nel nostro territorio e attraverso la formulazione di diverse proposte da parte del nostro portaVoce Claudio Bacchini, che in questo mese, in maniera collaborativa, ha lucidamente analizzato IL NUOVO PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PRESENTATO DALL’AMMINISTRAZIONE DI ARICCIA http://goo.gl/H5bZ5i
Infine abbiamo aperto una VOTAZIONE PALESE ONLINE dei Cittadini tramite http://www.ariccia5stelle.it  in cui i Cittadini aderiscono alla petizione via web, per poi formalizzare su carta o via PEC quanto richiesto.
Segnaliamo che a titolo precauzionale il 23 maggio avevamo anche inviato una PEC (posta elettronica certificata) per chiedere all'Amministrazione trasparenza sia nei consigli comunali, sia nel processo di evasione delle pratiche comunali, sia nelle scelte di spesa (bilancio partecipato) del Comune.

Contiamo sulla partecipazione dei liberi cittadini, delle associazioni, dei comitati locali a supporto della nostra battaglia di partecipazione della Cittadinanza  alle scelte locali e non solo: http://goo.gl/40nJfz


Ogni tanto dovremmo fermarci e guardare umilmente il nostro recente passato, chiedendoci cosa hanno dato alla societa' alcuni amministratori Comunali, Regionali, Nazionali e non solo, cosa hanno piu' o meno esplicitamente preso.
Senza recriminare sulla loro cronica inerzia, a sentir loro sempre ineluttabile, chiediamo a chi legge ora se tutto cio' si sarebbe realizzato se dal 1992 ad oggi la Cittadinanza invece di subire avesse iniziato a informarsi autonomamente, senza l'accurata "sintesi" di TV e carta stampata, tuttora foraggiati dal sistema politico.

E' il motivo per il quale crediamo fermamente nella battaglia per la trasparenza online.
Damiano Orru

lunedì 14 aprile 2014

Ariccia - Agorà a 5 Stelle con 5 grandi Donne

Ieri, domenica 13 Aprile, i cittadini di Ariccia durante un Agorà in Piazza di Corte, hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino alcuni dei portavoce del Movimento 5 Stelle, sia a livello nazionale che regionale e sono state presentate le due candidate, Mara Ziantoni e Bianca Maria Zama che, elette alle primarie del M5S, adesso si batteranno per entrare nel Parlamento Europeo.
In alto a sinistra la senatrice Elena Fattori poi, in senso orario, Mara Ziantoni, Bianca Maria Zama,
Valentina Corrado e Silvana Denicolò
La prima cosa che è apparsa evidente a tutti i presenti è che, senza alcun bisogno di artificiose “quote rosa”, nel Movimento la presenza di donne è una realtà che si esprime naturalmente, senza forzature. Ecco allora che si sono succedute sul palco la senatrice Elena Fattori, di Genzano, le consigliere regionali Silavana Denicolò (di Ariccia) e Valentina Corrado, e poi le due candidate alle Europee Bianca Maria Zama e Mara Ziantoni (entrambe espressione del nostro territorio). Cinque donne a 5 Stelle che con forza ed entusiasmo hanno dialogato con i cittadini presenti, hanno raccontato (le elette) le loro esperienze nei palazzi del potere, al contatto con politici che troppo spesso hanno perso il senso della realtà e la vicinanza con la gente. In particolare Elena Fattori ci ha spiegato quanta mistificazione esista tra ciò che raccontano i mezzi di comunicazione e ciò che realmente accade in Parlamento ed ha invitato tutti a spegnere la televisione per iniziare ad informarsi in proprio, partecipando alla vita politica, essendo attivi sul territorio e magari andando a trovare i propri portavoce direttamente nelle sedi istituzionali.
Silvana e Valentina hanno raccontato ciò che accade in Regione, dove il presidente Zingaretti non c’è quasi mai, impegnato a fare il presenzialista o ad inaugurare qualcosa in giro per il Lazio. Ci hanno raccontato di quanti privilegi ancora esistono, a cominciare dai vitalizi agli ex consiglieri ed assessori regionali. Ci hanno raccontato di come Zingaretti abbia respinto una loro proposta sulle Case della Salute, basata sul modello Emiliano, che ha dato ottimi risultati in quella regione, lasciando consiglieri pentastellati prima stupiti e poi preoccupati per eventuali progetti alternativi che potrebbero veder favorita la sanità privata.
Infine sono intervenute le candidate per le elezioni europee che, rispondendo a numerose domande, hanno illustrato il programma del Movimento 5 Stelle per l’Europa, a cominciare dalla questione della restituzione del debito, il così detto Fiscal Compact, che ci imporrà, come ha sottoscritto il presidente del consiglio Matteo Renzi, di restituire ogni anno 50 miliardi di euro per i prossimi 20 anni: un vero macigno che bloccherà lo sviluppo dell’Italia imponendoci sacrifici ingiusti e smisurati. Il M5S vuole rinegoziare quest’accordo perché, come hanno detto le candidate, quella europea deve essere un’Unione di popoli dove si deve andare in contro a chi è più debole e dove si dividono i vantaggi come gli oneri.

Durante la mattinata ci sono stati anche interventi di altri esponenti del Movimento: Paolo Trenta, consigliere Comunale a Velletri; Carlo Colizza, candidato sindaco alle prossime elezioni di Marino.
L’incontro è stato moderato da Claudio Baccini ed è stato aperto da Damiano Orru attivisti del MeetUp di Ariccia che con quelli di Marino e Genzano hanno organizzato l’evento.


Fabio Ascani

(Seguirà un nuovo post con alcuni video della giornata).

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...