Visualizzazione post con etichetta Comune. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comune. Mostra tutti i post

sabato 9 luglio 2016

Ariccia - PROROGATA LA RACCOLTA FIRME PER LA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE – “MISURE URGENTI PER LA MASSIMA TUTELA DEL DOMICILIO E PER LA DIFESA LEGITTIMA”

L'amministrazione di Ariccia comunica alla cittadinanza che L’Italia dei Valori, comitato promotore della raccolta firme della proposta di legge IDV – LEGITTIMA DIFESA, ha ritenuto opportuno riprendere le sottoscrizioni per la proposta pubblicata nella G.U. n. 40 del 18 febbraio 2016.
Pertanto si informano i cittadini che, presso l’ufficio anagrafe del Comune di Ariccia, sono disponibili i moduli per la raccolta firme per PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE “ MISURE URGENTI PER LA MASSIMA TUTELA DEL DOMICILIO E PER LA DIFESA LEGITTIMA”, ai sensi dell’art. 71 della Costituzione e dell’art. 48, in relazione all’art. 7, della legge 25 maggio 1970, n. 352.
LA RACCOLTA FIRME TERMINERÀ IL 16 LUGLIO 2016.
Per firmare sono richieste unicamente la carta di identità in corso di validità e la residenza nel comune dove si intende firmare.
APERTURA UFFICI COMUNALI
Dal Lun. al Ven. ore 8.30 – 11.30

Lun. e Giov. ore 15.30 – 17.00

sabato 11 giugno 2016

Ariccia - DI FELICE SINDACO E LA BACCHETTA MAGICA

di Fabio Ascani
Le comprensibili aspettative delle migliaia di cittadini che da tanti anni attendono di vedersi governare da un uomo giusto e imparziale non andranno disattese.
Le giuste e comprensibili aspettative di tutti quei cittadini che vogliono vivere in una città che abbia un decoro urbano accettabile, con strade pulite e sicure e collegamenti più frequenti e che funzionino, non andranno deluse.
Oggi ancor di più, penso di poter dire, Ariccia ha scelto l’uomo giusto. Roberto Di Felice è a garanzia che ciò che è stato detto e scritto nel programma amministrativo verrà realizzato. Tutto ciò che è nei poteri del sindaco e dell’amministrazione, così com’è stato promesso durante la campagna elettorale verrà realizzato.
Ora si stratta di mettere in moto una macchina, quella amministrativa, che ha marciato per anni con “seri guasti al motore” e prodotto alla città una gran quantità di danni.
Le prime cose da fare il Sindaco le sta già facendo e riguardano proprio la messa a punto di questa macchina un po’ disastrata. Tutto il resto verrà di conseguenza, prima lentamente e poi più velocemente, quando tutto il motore potrà finalmente dirsi avviato e ben funzionate.

Sembra incredibile ma, a soli quattro giorni dalla proclamazione ufficiale a Sindaco, già alcune cose sono state fatte nella direzione della riappacificazione e “riunione” della città e proprio nell’organizzazione interna e funzionale del Comune. Sono cose che non si vedono nell’immediato ma non tarderanno a dare i loro frutti.

Nel frattempo chi prova a mettere zizzania, i soliti sfascisti, e coloro che ancora non hanno digerito la vittoria limpida e bella della coalizione di Roberto Di Felice, si mettano pure l’animo in pace e, come tutti, attendano con pazienza l’evolversi di una situazione che porterà ad una migliore qualità e vivibilità della città.

Chi per anni ha tentato di far credere ai propri concittadini di avere una bacchetta magica per i problemi del Paese, ha combinato una marea di guai. La bacchetta magica non l’avevano loro e, ovviamente non l’ha neanche Roberto Di Felice, che però ha altre qualità: è competente, è risoluto, non accetta ricatti e pressioni inopportune da alcuno, ed il popolo è dalla sua parte.

Allora concludo esortando tutti alla giusta pazienza. Abbiamo avuto anni e anni di cattiva amministrazione, adesso le cose stanno cambiando in meglio ma per fare le cose per bene ci vuole tempo e alla fine nessuno rimarrà deluso.


Ariccia si sta rimettendo in moto.

giovedì 11 febbraio 2016

Discarica di Roncigliano, revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale: le richieste del Comune di Albano

Riceviamo dal Comune di Albano Laziale e pubblichiamo


immagine area della discarica di Roncigliano
I lavori della Conferenza dei Servizi, attivata dalla Regione Lazio per la revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale  in merito all’impianto di trattamento meccanico biologico TMB e alla discarica di Roncigliano, vanno avanti ed ora, dopo aver preso atto della documentazione tecnica prodotta dalla Pontina Ambiente, società che gestisce il sito di Roncigliano, la palla passa ai vari Enti al fine di evidenziare eventuali necessità di integrazioni.
Dopo un’attenta valutazione dei documenti, l’Amministrazione Comunale di Albano Laziale ha formalizzato alla Regione Lazio quelle che, a proprio avviso, risultano essere le necessità principali ancora inevase (rif. Prot. N.5997 del 08.02.2016)

1)Ampliamento della rete dei piezometri (pozzi spia per misurazione sostanze inquinanti).
L’analisi della rete dei pozzi spia attualmente presente nella discarica di Roncigliano risulta essere profondamente disomogenea sia in termini di diametri dei piezometri sia in termini di profondità di captazione. Tale situazione, associata alle sensibili differenze nell’orientamento del flusso idrico, rende indispensabile un ampliamento dell’attuale rete di piezometri al fine di effettuare una copertura più capillare dell’area di discarica. Inoltre, va sottolineato come i diversi livelli delle falde acquifere nel sottosuolo e la diversa permeabilità delle falde stesse possano generare comparse “ritardate” degli inquinanti nei vari pozzi, giustificando ancora di più la richiesta di un ampliamento del la rete dei piezometri.

2)Emissioni inquinanti rete captazione biogas.
Non è ben chiaro quali siano i dispositivi di contenimento delle emissioni inquinanti a valle della combustione in torcia. Al fine di contenere le emissioni inquinanti a valle della combustione in torcia, si ritiene indispensabile  una implementazione impiantistica. Peraltro nelle analisi del biogas non risulta più prevista l’analisi di composti quali composti azotati e mercaptani, ad esempio.

3)Estensione dei controlli delle emissioni diffuse anche sui lotti esauriti più recenti, in particolare IV, V, VI invaso.

4)Campagna di indagine, sperimentazione e contenimento emissioni odorigene.
Anche in seguito al persistere di odore nauseabondo proveniente dalla discarica di Roncigliano, si richiede che l’impianto TMB della Pontina Ambiente sia oggetto di campagna di indagine e sperimentazioni. Si chiede pertanto che vengano periodicamente comunicati le quantità di rifiuti in ingresso all’impianto TMB e le quantità delle varie tipologie di materiali in uscita (CDR, vapori, materiali ferrosi, compost, ecc.). Tali considerazioni sono anche strumentali al fine di valutare in maniera specifica e dettagliata le quantità dei rifiuti sversati in discarica al fine di tenere sotto controllo il bilancio di massa dell’impianto TMB (valutazioni queste che hanno anche rilevanza penale).

5)Analisi del percolato.
Non è più prevista l’analisi del percolato, precedentemente pianificata trimestralmente. Si ritiene che tali controlli debbano riprendere con cadenza almeno semestrale.

6)Campionamento semestrale degli analiti critici.
Anche alla luce delle criticità riscontrate nei continui superamenti di composti organici ed inorganici quali 1,2 dicloropropano e ferro, ad esempio, si richiede che il campionamento degli analiti critici sia previsto non più con cadenza annuale ma semestrale.

Il Sindaco di Albano Laziale, Nicola Marini, ha commentato: «La conferenza dei servizi è in un momento cruciale. Stiamo infatti iniziando la discussione di quali azioni debbano essere svolte al fine di garantire l’adeguato funzionamento di impianto e discarica in termini, ovviamente, di legge ma soprattutto di rispetto ambientale. Insieme agli uffici abbiamo preso atto della copiosa documentazione prodotta dalla Pontina Ambiente, che, pure, a nostro avviso, risulta ancora carente in diverse parti. La certezza di quale sia la situazione ambientale delle acque e dell’aria è per noi una pregiudiziale insuperabile a tutela dei cittadini di Albano».

Alle parole del primo cittadino Nicola Marini hanno fatto eco quelle del Consigliere comunale Luca Andreassi: «Stiamo discutendo di azioni concrete e di interventi specifici da farsi subito. Già di per sé questa è una grande notizia. La volontà della conferenza è di concludere i lavori con la certezza circa lo stato ambientale del sito di Roncigliano. Per troppo tempo si è dato per scontato che tutto funzionasse. I nostri dubbi e preoccupazioni, esternati in anni di lettere, ricorsi, solleciti oggi hanno avuto risposta in tutte le sedi».

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...