Visualizzazione post con etichetta Colonna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colonna. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2016

Il Piano di Emergenza Comunale: gravi lacune ai Castelli Romani - Colonna ha il Piano di Protezione Civile.

Il Piano di emergenza comunale o piano di Protezione civile è un documento indispensabile per la prevenzione dei rischi e per le operazioni di emergenza in caso di calamità naturali e serve a cittadini e istituzioni per sapere come comportarsi e organizzarsi nel momento in cui si verificasse un evento nefasto come un terremoto.  Sarebbe anche consigliabile che questo piano di Protezione civile fosse consultabile sul sito del comune così che tutti i cittadini possano esserne a conoscenza.
La legge n. 100 del 12 luglio 2012 prevede che entro 90 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento i Comuni approvino il piano di emergenza comunale, redatto secondo i criteri e le modalità riportate nelle indicazioni operative del Dipartimento della Protezione Civile e delle Giunte regionali. Il 12 ottobre 2012 il Dipartimento ha inviato una nota alle Regioni e alle Province Autonome chiedendo una prima ricognizione sulla pianificazione di emergenza comunale.

Eppure sono davvero molti i comuni italiani che ancora non hanno o non hanno inviato il piano di Protezione civile per affrontare le calamità naturali e la cosa più inquietante è che molti di questi comuni inadempienti si trovano su un territorio a rischio sismico.

Solo il 40% dei comuni del Lazio è provvisto del Piano di emergenza
Per quanto riguarda la provincia di Roma i Comuni dotati di piano (i dati sono aggiornati a settembre 2015) sono: Allumiere; Arcinazzo Romano; Capranica Prenestina; Casape; Castel Madama; Castel San Pietro Romano; Cave; Ciampino; Ciciliano; Civitavecchia; Colleferro; Fonte Nuova; Formello; Frascati; Grottaferrata; Ladispoli; Marano Equo; Marcellina; Marino; Monteflavio; Montorio Romano; Moricone; Morlupo; Nerola; Nettuno; Olevano Romano; Palombara Sabina; Pisoniano; Poli; Pomezia; Rocca di Cave; Rocca di Papa; Rocca Santo Stefano; Roccagiovine; Roiate; Roma; San Cesareo; San Gregorio da Sassola; San Polo dei Cavalieri; San Vito Romano; Sant'Angelo Romano; Segni; Tolfa; Valmontone; Velletri.
Come si può notare i comuni dei Castelli Romani e del territorio limitrofo che hanno adempiuto all’obbligo di avere e trasmettere il piano di emergenza sono davvero pochi. Mancano all’appello Castel Gandolfo, Albano Laziale, Ariccia, Genzano, Lanuvio, Nemi, Lariano, Rocca Priora, Monteporzio Catone, e poi Ardea, Artena e altri.

Per quanto riguarda il comune di Colonna, che non appare nella lista di quelli dotati del piano, possiamo precisare, secondo un comunicato inviato il 10 settembre, che in realtà il Consiglio Comunale di Colonna ha deliberato l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile - Prime Linee, con delibera n. 51, il 30 ottobre 2015 e adottato con delibera n. 21 il 3 ottobre 2013, proprio come è visibile​ sul​ istituzionale del comune.
Per un mero disguido tecnico, fanno sapere, tale Piano non è stato inviato al Dipartimento della Regione Lazio, così come necessario, affinché anche il Comune di Colonna comparisse nell’elenco dei Comuni dotati di Piano di Emergenza Comunale. Si è provveduto subito all'invio al Dipartimento della Regione Lazio di riferimento.
L’amministrazione coglie l’occasione per comunicare che è suo impegno sottoporre il piano ad un nuovo aggiornamento entro la fine dell'anno 2016 e successivamente anche nei prossimi anni.

F. A.

venerdì 2 settembre 2016

Colonna - Tra musica buon cibo e solidarietà, ecco gli eventi del Settembre colonnese

riceviamo e volentieri pubblichiamo

Si inizia, come di consueto, con i festeggiamenti del Santissimo Salvatore. La Parrocchia San Nicola di Bari e il Comitato Santissimo Salvatore hanno pensato un programma che andrà dal 2 al 5 settembre. Dalle 18,30 del venerdì in nei locali dell’Oratorio ci sarà triduo di preparazione. Sabato si riprende dalle 18,00 con i giochi popolari per i più piccini, a seguire nuovamente il triduo di preparazione e si concluderà con la serata danzante insieme all’orchestra “Liscio by Night”. Domenica 4 alle 18, 00 ancora tanti giochi per i bambini, poi la celebrazione della Santa Messa Solenne e a seguire la processione per le vie del Centro Storico con l’effige del Santo. Al termine ci sarà la consegna della borsa di studio per gli studenti di terza media in memoria di Osvaldo Pasquali. La serata sarà  poi animata dalla presentazione della storia del Santissimo Salvatore a cura della professoressa Antonietta Chiariello, poi lo spettacolo musicale con l’associazione Time Dance, le scuole Movement Academy e Salsa Loka La Trottolina, infine l’estrazione della Tombola. Lunedì 5 settembre si concluderanno le celebrazioni con la “Reposizione” della Sacra Icona.

L’appuntamento successivo è fissato per domenica 11 settembre con l’iniziativa di beneficenza Una Scossa al Cuore, dedicata alla raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore da donare all’Istituto Comprensivo Tiberio Gulluni. A partire dalle 9,00 a Largo Francesco Capogrossi, sarà possibile trovare il mercatino di artigianato locale e antiquariato, alle 10,30 l’Associazione O.L.I.V.E.R. - Operatori Laici Italiani Vita e Rianimazione, illustrerà l’importanza di un intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco e come gli amici a quattro zampe operano nella ricerca di dispersi. Le ragazze dell’Associazione Incontro Ludoteca, daranno vita a tanti i giochi per bambini e ragazzi e alle 12,30 offriranno ai partecipanti un picnic. Si riprende alle 16 con le esibizioni di teatro e danza con le associazioni Docta Ignorantia impegnata in “Improvvisando…” e Time Dance. Alle 17,00 la maestra Franca Monacelli, farà scatenare i più piccoli con la coreografia “Impariamo a ballare", poi ancora musica con l’esibizione di canto degli allievi della scuola “La voce in Maschera”, e per tutti coloro che avranno presentato la domanda di iscrizione (nei giorni dal 5 al 7 settembre in Oratorio), una prova di canto gratuita. Alle 21,30 lo spettacolo di cabaret “App&Down” dei “Poivelodico” concluderà la giornata.

Il terzo weekend di settembre sarà tutto all’insegna della 22a Sagra delle Pincinelle e al 1° Palio delle Botti. A partire dalle 20.30 di venerdì 16 settembre ci sarà l’esibizione di “Associazione Prima Nota” e la presentazione delle squadre che gareggeranno nel palio. Bisognerà attendere fino alle 16,00 del giorno successivo, il 17 settembre, per l’apertura dei giochi tradizionali e popolari: gara delle barozze, corsa con l’uovo, corsa con i sacchi e tiro alla fune, La serata si concluderà con il concerto dei Cotton Club. Domenica ricca di appuntamenti quella del 18, a partire dalle 9,00 il 25° Raduno Nazionale Registro Storico Vespa organizzato dal Vespa Club Roma, pranzo in Piazza Vittorio Emanuele II e alle 16.00 sfilata storica per le vie di Colonna insieme a cavalieri, crociati, legionari, templari e accompagnati dagli Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori. Nel pomeriggio lancio della sfida del palio delle botti, esibizione degli sbandieratori in Piazza, gara con l’arco a cura dell’associazione Arcieri Labicanum e Palio delle Botti. Per poi concludere con il concerto, sempre in piazza de “L’Orchestraccia”.

L’ultimo fine settimana è dedicato alla 55ª Sagra dell’Uva Italia e Prodotti tipici Colonnesi. Si inizia venerdì 23, dalle 16, a Piazza Vittorio Emanuele II, dove si terrà il Torneo di Burraco a premi organizzato dall’A.S.D. Burraco Castelverde in collaborazione col Centro Sociale Anziani di Colonna e alle 20.30, l’esibizione della Full Dance di San Cesareo. Per finire l’esibizione di canto degli allievi della scuola di musica di Colonna, “La Voce in Maschera” e intrattenimento musicale con balli di gruppo con Andrea Stella.

Si riprende poi il sabato: dalle 17 per i più piccini sarà allestito il villaggio in piazza con gonfiabili e animazione, mentre, ai Giardini Belvedere ci sarà l’intrattenimento musicale di “Silvia e Valentina”. Alle 17 torna anche “CorriColonna”, corsa non competitiva in formato “mini run” dedicata ad Aurora Tirelli, aperta a tutti presso il campo sportivo. In serata dalle 21 si balla e si ride con la cover band Zucchero e lo spettacolo del Comico Barti. Grande finale, pieno di appuntamenti, domenica 25 settembre. Alle 10 esibizione per le vie del paese della Little Big Band di Colonna e, in contemporanea, per tutti gli sportivi, la partenza dal campo sportivo della XXVI CorriColonna, Trofeo Cantine Conte Zandotti, la storica maratona competitiva di 10 km organizzata dalla RunningEvolution. Pomeriggio dedicato ai bambini con l’animazione del Circo Errani: l’appuntamento è alle 16 presso la Chiesa San Nicola di Bari. Si balla a ritmo di country alle 17 ai Giardini Belvedere, insieme alla scuola di ballo Go West, e a seguire la gara dei mangiatori di spaghetti e alle 19 ci si sposta in Piazza Vittorio Emanuele II per la gara di Pigiatura dell’uva. L’edizione della sagra si chiude con le note live di Maurizio Vandelli e i numeri della lotteria. L’incasso derivante dalla vendita dei cestini di uva e pesche verrà devoluto dalla Pro Loco di Colonna alle popolazioni colpite dall’evento sismico nelle zone di Amatrice e Accumoli.

martedì 28 giugno 2016

Colonna - Alla Domenica della Cultura si festeggia l'Italia a ritmo di swing

riceviamo e volentieri pubblichiamo

70 anni in musica per i 70 anni della Repubblica italiana, così la ​Domenica della cultura, realizzata dal Comune di Colonna in collaborazione con l'associazione Controluce, ha deciso di omaggiare l'anniversario da poco trascorso.
Sarà la Manhattan Swing Band a far ballare tutti domenica 3 luglio a partire dalle 21 a Parco Tofanelli all'interno del l'iniziativa 1946 - 2016 Buon Compleanno Repubblica!
Non solo danze, con Massimo Papi, dermatologo e pittore, si parlerà di bellezza e scienza, nell'evento La bellezza salverà il mondo. La bellezza artistica e fisica, partono dal benessere, e nessuno meglio dell'artista medico può spiegare come. Ed è proprio grazie alla straordinaria capacità di coniugare scienza, arte e cultura che Massimo Papi, durante la serata, verrà premiato con il Premio cultura, riconoscimento per aver sapientemente creato un contesto di armonia tra tra questi saperi apparentemente distanti. Lo stesso premio, in passato, era stato consegnato ad Antonio Caprarica, Franco Califano, Giulio Andreotti, Arrigo Levi e molti altri.
La serata continuerà in musica assieme ai giovani cantori dell'Associazione Musicale La voce in maschera e a seguire ci sarà la cerimonia di premiazione dei vincitori della XIII edizione del Premio Letterario Nazionale La Tridacna.
In caso di condizioni meteorologiche avverse, l'intera manifestazione si sposterà presso i locali della Chiesa San Nicola di Bari.

Musica, arte e socialità, sono queste le parole chiave che caratterizzeranno il Parco Tofanelli per la Domenica della Cultura di Colonna.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...