Visualizzazione post con etichetta Città Metrpolitana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Città Metrpolitana. Mostra tutti i post

mercoledì 22 giugno 2016

Albano-Ariccia. Ma quando apre il secondo tratto dell'Appia Bis?

I cittadini sono un po' sconcertati visto che nel corso degli untimi anni si sono succeduti fin troppi annunci di date per l'apertura del secondo tratto dell'Appia Bis. Oggi leggiamo sulla pagina Facebook di Massimiliano Borelli, consigliere delegato alla Città Metropolitana,  che  il fine lavori è previsto per  per fine luglio e l'apertura al traffico della strada per settembre.

Ecco di seguito quanto scritto dal consigliere metropolitano:

REGIONE LAZIO -TANGENZIALE APPIA BIS: tempo fa, io stesso, sulla base delle informazioni fornite dalla direzione dei lavori, vi informai che la strada avrebbe aperto a fine Aprile 2016. PURTROPPO, proprio ad Aprile scorso, sono sopraggiunti dei problemi di tipo amministrativo che hanno determinato uno stop temporaneo ai lavori, oggi sbloccato. Infatti, la scorsa settimana, in via definitiva, è stato presentato un programma di fine lavori molto dettagliato. Il cantiere ha riaperto e si sta procedendo speditamente. Si stanno facendo lavori di adeguamento, miglioramento e manutenzione del manto stradale su via delle Grotte (che riaprirà nelle prossime settimane) e contestualmente si stanno completando le opere stradali e gli impianti sul tracciato (oggi erano in corso lavori sul primo tratto di prolungamento allo svincolo di via Vascarelle). La brutta notizia invece è legata all'arrivo della fornitura del gruppo pompe di sollevamento idrico, previsto per fine luglio 2016. Pertanto presumibilmente, sempre che il fornitore rispetti i tempi di consegna, i lavori dovrebbero essere interamente ultimati entro il mese di luglio; quindi ipotesi di apertura settembre 2016!

Ce la faremo davvero per settembre? Io, questa volta, sono ottimista.
F.A.

mercoledì 31 ottobre 2012

LA NUOVA ITALIA

(CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)

Ecco la mappa delle Province dopo l'approvazione del decreto legge relativo al loro riordino: 
PIEMONTE: Torino, Cuneo, Asti-Alessandria, Novara-Verbano-Cusio-Ossola, Biella-Vercelli. 
LIGURIA: Imperia-Savona, Genova, La Spezia.
LOMBARDIA: Milano-Monza-Brianza, Brescia, Mantova-Cremona-Lodi, Varese-Como-Lecco, Sondrio, Bergamo, Pavia. 
VENETO: Verona-Rovigo, Vicenza, Padova-Treviso, Belluno, Venezia. 
EMILIA ROMAGNA: Piacenza-Parma; Reggio Emilia-Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna-Forlì-Cesena-Rimini.
TOSCANA: Firenze-Pistoia-Prato, Arezzo, Siena-Grosseto, Massa Carrara-Lucca-Pisa-Livorno. 
MARCHE: Ancona, Pesaro-Urbino, Macerata-Fermo-Ascoli Piceno. 
UMBRIA: Perugia-Terni. - LAZIO: Roma, Viterbo-Rieti, Latina-Frosinone. 
ABRUZZO: L'Aquila-Teramo, Pescara-Chieti.
MOLISE: Campobasso-Isernia. 
CAMPANIA: Napoli, Caserta, Benevento-Avellino, Salerno.
PUGLIA: Bari, Foggia-Andria-Barletta-Trani, Taranto-Brindisi, Lecce. 
BASILICATA: Potenza-Matera. 
CALABRIA: Cosenza, Crotone-Catanzaro-Vibo Valentia, Reggio Calabria.
In questo modo le Provincie vengono ridotte a 51 e in esse sono comprese le nuove realtà dette Città Metropolitane, cosa che ci riguarda da vicino visto che, come Castelli Romani non saremo più nella Provincia di Roma ma in Roma Città Metrpolitana
Per quanto riguarda le regioni a statuto speciale il governo se ne occuperà in seguito, infatti, la legge sulla revisione di spesa concede a queste ancora sei mesi di tempo. 

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...