Visualizzazione post con etichetta Cecchina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cecchina. Mostra tutti i post

martedì 9 gennaio 2018

Sport - Albano Laziale - Polisportiva Comunale Pallavolo Albano: prosegue il “Progetto Pallavolo ScuolaInsiemePerIRagazzi”


riceviamo e volentieri pubblichiamo

Proseguiranno anche nel 2018 le attività della Polisportiva Comunale Pallavolo Albano all’interno del progetto regionale “Sport di cittadinanza e Inclusione Sociale, per il quale la società pallavolistica di Albano Laziale è risultata vincitrice con l’iniziativa “Progetto Pallavolo ScuolaInsemePerIRagazzi”. Il Progetto iniziato già ad Ottobre 2017 presso l’Istituto Comprensivo di Cecchina con manifestazioni  varie distribuite  nel mese di Dicembre per attestare i risultati raggiunti, hanno riguardato azioni per l’integrazione e inclusione sociale e per il contrasto di ogni forma di discriminazione partendo dai valori educativi dello sport. Sulle iniziative è intervenuto il Presidente della Polisportiva Comunale Pallavolo, Maria Rosaria Gaito: «Come società, avendo il titolo di Scuola Federale di Pallavolo, ci sembra doveroso presentare un progetto di questo tipo. L’iniziativa ha avuto un buon esito e un ampio gradimento sia da parte del personale docente che dai ragazzi. Per questo motivo abbiamo deciso di proseguire anche nel 2018». Sull’argomento è intervenuto il consigliere comunale Vincenzo Santoro: «Condividiamo le finalità del progetto, in quanto assolutamente rispondenti rispetto all’attività istituzionale. In questo senso siamo stati disponibili sin da subito con la Pallavolo Albano per agevolare lo svolgimento di questo tipo di attività».

martedì 26 luglio 2016

Albano Laziale - La Pro Loco di Cecchina a lavoro su Villa Del Vescovo

riceviamo e volentieri pubblichiamo

Cittadini volontari a lavoro per la manutenzione e riqualificazione di Villa Del Vescovo. L’evento, promosso dagli Assessorati alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili, all’Ambiente, alle Ville Storiche e dalla Pro Loco di Cecchina, ha visto, ieri, lunedì 25 luglio, numerosi residenti, aiutati dalle ragazze del Servizio Civile Nazionale e dai volontari, provenienti da Francia, Spagna, Bielorussia, Ucraina, Repubblica Ceca, Azerbaijan e Giappone, impegnati, da circa una settimana, nel campo di volontariato ambientale organizzato ad Albano da Legambiente – Appia Sud “IL RICCIO ONLUS”, adoperarsi per la riqualificazione e valorizzazione della villa storica, all’interno della quale sono state anche posizionate cento nuove piante donate personalmente dall’Assessore all’Ambiente, Aldo Oroccini. Gli Assessori coinvolti, Alessandra Zeppieri, Aldo Oroccini e Stefano Iadecola hanno commentato: «La giornata di ieri è stata all’insegna della condivisione e della partecipazione. Il grande numero di partecipanti fa ben capire come Villa Del Vescovo sia un luogo amato dalla comunità, al punto da muovere decine di volontari recatisi sul posto per lavorare. Il coinvolgimento diretto dei cittadini ha avuto anche l'obiettivo di responsabilizzare coloro che abitualmente frequentano le ville storiche, soprattutto i giovani, e far comprendere loro l'importanza del prendersi cura di un bene pubblico, che appartiene a tutti noi».

«Un ringraziamento – hanno concluso gli Assessori - alla Pro Loco di Cecchina, alle ragazze del Servizio Civile Nazionale, a Legambiente Appia Sud -  “IL RICCIO ONLUS”, all’associazione “La Mantide”, a Volsca Ambiente e Servizi S.pA., a Ste.ma. Ecoservice S.r.l. e soprattutto a tutti i cittadini che hanno partecipato attivamente a queste iniziative».

venerdì 1 luglio 2016

Albano Laziale - Incendio discarica Roncigliano: primi dati Arpa sulla qualità dell’aria

Dal comune di Albano Laziale riceviamo e volentieri pubblichiamo

Il sindaco di Albano Nicola Marini
con il consigliere Andreassi davanti il capannone
dove si era sprigionato l'incendio.
L’Arpa Lazio, in seguito all’incendio verificatori ieri, giovedì 30 maggio, presso la discarica di Roncigliano, ha reso noti i dati relativi alle misurazioni della qualità dell’aria rilevati dalle centraline poste nella zona dell’impianto facenti parte della rete di monitoraggio regionale. Di seguito quanto contenuto nella nota Arpa.
“Al fine di valutare eventuale effetti sulla qualità dell’incendio occorso nella serata del 30.06.2016 presso il complesso impiantistico della società Pontina Ambiente sita in località Cecchina nel Comune di Albano Laziale, il giorno 01.07.2016 è stato posizionato un campionatore per polvero PM10 presso il plesso scolastico distaccato Cancelliera sito in via delle Pesche n. 7. Il campionamento si protrarrà per almeno cinque giorni e i campioni prelevati verranno analizzati presso i laboratori di Arpa Lazio per la determinazione delle concentrazioni in aria ambiente di PM10, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e diossine. I dati, non appena disponibili, verranno inviati a tutti gli enti interessati. 
Al fine di trarre indicazioni preliminari, sono stati elaborati i dati rilevati dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria, analizzando in particolare i dati orari delle stazioni di Ciampino, Cinecittà e Fermi che potrebbero essere state maggiormente interessate dall’incendio. Sono stati brevemente analizzati anche i dati della centralina fissa di Aprilia. 
Sono stati analizzati i valori medi giornalieri di PM10 e i valori medi orari di biossidi di azoto (NO2), ossido carbonico (CO) e composti organici volatili (COV) relativi al periodo dalle ore 0,00 del 28 giugno alle 12.00 del 01.07.2016. L’orario di riferimento è l’ora solare. 
I dati relativi al PM10 (riferiti a Ciampino, Cinecittà e Fermi) sono rimasti al di sotto del limite di legge di 50 mg/m3  sia nei giorni precedenti che nel giorno interessato dall’incendio. Non si nota alcun aumento della concentrazione il 30.06.2016.       
Le concentrazioni medie orarie di biossido di azoto NO2 (riferiti a Ciampino, Cinecittà e Fermi) sono rimaste sempre al di sotto del del limite di legge di 200 mg/m3. La centralina di Ciampino, la più vicina alla discarica, nelle ore dell’incendio e durante quelle successive non ha evidenziato aumenti significativi. Per quanto riguarda le stazioni Fermi e Cinecittà, il 30.06.2016 si notano valori superiori a quelli misurati nei giorni precedenti alla stessa ora a partire rispettivamente dalle 20 e dalle 22. Non sembrerebbe possibile ragionevolmente attribuire all’incendio tali incrementi, considerando che la stazione di Ciampino, situata tra il punto di emissione e Roma, non ha rilevato aumenti analoghi nel medesimo periodo temporale, inoltre le sorgenti emissive nell’urbe sono molto numerose. 
I dati non evidenziano alcun incremento del COV nelle stazioni di Ciampino e Fermi a seguito dell’incendio. I dati del 30 sono del tutto analoghi a quelli registrati nei giorni immediatamente precedenti. La concentrazione media di benzene, l’unico COV per il quale è previsto un limite di legge calcolato come media annuale pari a 5 mh/m3, è rimasta nettamente al di sotto di questo valore. 
Le concentrazioni di CO rilevate presso la stazione Fermi non evidenziano aumenti nelle ore successive all’incendio. Il limite di legge per questo inquinante è pari 10 mg/m3 calcolato come media massima su otto ore. I valori misurati sono notevolmente inferiori rispetto al limite.
Tutte le concentrazioni rilevate nelle centraline di monitoraggio più vicine all’area dell’incendio non hanno evidenziato superamenti dei limiti previsti dalla normativa vigente. Le stazioni di misura della rete regionale non hanno registrato aumenti delle concentrazioni degli inquinanti attribuibili all’incendio del 30/6/2016. L’unico aumento successivo all’incendio riguarda il biossido di azoto nelle stazioni Fermi e Cinecittà. Occorre però tener presente che l’assenza dello stesso aumento presso la centralina di Ciampino e la presenza di numerose fonti emissive su Roma rendono azzardato attribuire tale incremento all’incendio di Cecchina. Anche la centralina di Aprilia, non evidenzia dati anomali, sembra quindi da escludere un’influenza significativa sulla qualità dell’aria anche in direzione Sud. In data 01.07.2016 un campionatore per polveri PM10 è stato istallato in prossimità del luogo dell’incendio e i dati, non appena disponibili, verranno inviati a tutti gli enti interessati”. 
Chiunque volesse consultare i dati, sono integralmente disponibuili sul sito del Comune al seguente link:

lunedì 13 giugno 2016

Nuovo orari per i treni della linea Velletri Roma


Ieri 12 giugno 2016 è entrato in vigore il nuovo orario dei treni della linea Velletri-Roma. Non tutti ne erano a conoscenza e oggi qualcuno ha perso il treno ed è arrivato nella Capitale con un cospicuo ritardo.



In particolare i primi treni della giornata anticipano di una decina di minuti rispetto all'orario precedente e noi pendolari siamo costretti ad alzarci di conseguenza.


Questi gli orari del treno che ora parte alle 05.38 da Velletri:

Velletri (05.38)
S.Eurosia(05.42)
S.Gennaro(05.46)
Lanuvio(05.51)
Cecchina(05.56)
Cancelliera(06.00)
Pavona(06.03)
S.Maria Delle Mole(06.09)
Casabianca(06.12)
Ciampino(06.20)
Capannelle(06.25)

Roma Termini (06.41)

Di seguito il Pdf sfogliatelle con gli orari di tutte le partenze da tutte le stazioni e il link al ferrovie con gli orari.
https://prm.rfi.it/qo_prm/QO_Partenze_SiPMR.aspx?Id=2793&lin=&dalle=04.00&alle=08.00&ora=04.00&guid=027ce585-6b5b-4bff-afee-1fef415b4d7f

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...