Visualizzazione post con etichetta Castelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Castelli. Mostra tutti i post

venerdì 29 giugno 2018

Albano Laziale - Arte a Pavona

D'Arte c'è bisogno, ovunque e sempre.  Chi ha un po' di curiosità e si trovasse nei pressi di Pavona il 3 luglio potrebbe fare un salto alle 19.00 alla Casa delle Associazioni. Verrà presentato il progetto MUSAC, Museo della Street Art dei Castelli.



Fabio Ascani

mercoledì 28 ottobre 2015

Albano, nuovo appuntamento con “Castelli di Scrittori”

Oggi, 28 Ottobre, alle ore 17.00, la Biblioteca di Pavona, ospiterà  “Castelli di Scrittori 2015”.
Interverrà Mario Pacchiarotti, informatico di Cecchina con il diletto della scrittura e la passione per il genere fantasy, che presenterà “Madre Terra”, tre racconti che narrano le vicende di uomini impigliati nella propria quotidianità. Presente anche il poeta Natale Sciara che proporrà “Ricerca” una raccolta di sue poesie.
L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Alessandra Zeppieri, ha commentato: “E’ proprio questa la finalità di Castelli di Scrittori, dare visibilità alle voci del territorio castellano, soprattutto a quelle più sconosciute che contribuiscono a valorizzare la nostra realtà”.

mercoledì 18 febbraio 2015

Finalmente soldi per le scuole

Scuola pubblica "decadente" qualcosa si muove. Avvilita e martoriata qualcuno si e' ricordato che qualcosa andava fatto. Non e' la soluzione di tutti i problemi ma certamente rappresenta un aiuto concreto e immediato. Ebbene, notizia di pochi giorni addietro, la Regione Lazio, così come annunciato in conferenza stampa dal governatore Nicola Zingaretti, ha stanziato 76,5 milioni di euro per l'edilizia scolastica, messa in sicurezza e agibilità. 37,5 andranno a Roma. Le risorse saranno assegnate ai comuni e utilizzate a propria discrezione sulla base del numero della popolazione scolastica. Tanto per fare un esempio: i comuni con istituti che ospitano tra 1 e 1000 alunni, cioè 253, la maggioranza, riceveranno 12,8 milioni di euro complessivi. Superata questa soglia si ottiene di più e potrebbe essere il caso di alcune cittadine del comprensorio dei Castelli. Un elemento di novità e' che i lavori dovranno svolgersi in tempi certi e inoltre c'è l'obbligo di rendicontazione dettagliata delle spese in rispetto della trasparenza sulla normativa degli appalti pubblici. Le domande possono essere inoltrate già da subito. Ora spetta alle istituzioni locali competenti attivarsi tempestivamente evitando di farsi sfuggire questa buona occasione fondamentale per il futuro dei nostra scuola.
Giuseppe Ferraro

martedì 2 ottobre 2012

PERDITE D'ACQUA A GENZANO. PERICOLO SCIVOLONI E GRAVE SPRECO

Leggiamo su Facebook che
1) alla scuola elementare Marchesi, a Genzano, una perdita d'acqua sta allagando l'entrata con un certo rischio per i cittadini e specie per i più piccoli (lo zainetto che si vede in terra è di un bambino che è scivolato);

2) ci sono tre ruscelli in via della Selva, Parcheggio Marchesi...

Purtroppo l'acquedotto dei Castelli, non solo a Genzano,  è un colabrodo, come spesso segnaliamo su ECO 16, e l'ACEA dovrebbe intervenire, a nostro parere, in modo strutturale. Non può accadere che nelle case manchi l'acqua, come succede di frequente, e poi si assista a tanto spreco.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...