Visualizzazione post con etichetta Casciano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casciano. Mostra tutti i post

sabato 10 novembre 2012

LA MUSICA CON CASCIANO - ECHOES PINK FLOYD - TRIBUTE BAND. OGGI ALLE 22 A GENZANO


Ormai è da un po’ che scrivo di musica su ECO16 e mi è capitato spesso di avere l’onore di parlare e intervistare artisti molto validi dei Castelli Romani, che però lamentano spesso il fatto che è molto difficile promuovere nei locali la propria musica originale. Questo oggi è ancora più vero per colpa della tante volte nominata “crisi economica”. Mettendosi dalla parte dei gestori di locali, si capisce che loro vogliono avere la sicurezza di ripagarsi almeno la serata, invitando un artista o un gruppo che faccia una serata live; e per questo spesso preferiscono invitare una tribute band o una cover band che, a detta loro, garantisce la presenza di più pubblico. Ma non per questo dobbiamo prendercela con chi nella vita ha deciso di dedicare la sua passione musicale ad un artista o un gruppo storico nel campo della musica mondiale. L’argomento è vasto e andrebbe trattato molto più dettagliatamente, e non escludo che presto proverò a farlo.
Io cerco di parlare sempre della buona musica, originale e non, e soprattutto di quei gruppi storici che sarà improbabile rivedere dal vivo. Quindi per chi non ha mai avuto la possibilità di vedere i Pink Floyd in concerto, o per chi ha nostalgia di rivivere quelle emozioni, suggerisco una band che da molti anni si è affermata come una delle migliori tribute band dei Pink Floyd dei Castelli Romani: sto parlando degli ECHOES. E’ garantita la massima fedeltà e la minuziosa ricerca dei dettagli in ogni brano. La loro caratteristica è quella di eseguire dal vivo, interi album, non tradendo quindi l’anima fondamentale della band inglese, la filosofia del concept album. Si potranno quindi ascoltare senza interruzioni, capolavori come Dark side of the moon o Animals o The wall, proponendo sempre una scaletta diversa e ricca, accompagnata da proiezioni video in sincrono con la musica.
Gli ECHOES sono composti da: Emiliano Giuliano (voce), Maurizio Canto (basso), Diego Campoli (tastiere e programmazione midi), Mimmo Messina (batteria, realizzazioni video), Simone Cozzetto (chitarra elettrica, chitarra acustica, lap steel), Giovanni Ambrogioni (chitarra elettrica, chitarra acustica, lap steel), Gabriele Capolli (sax), Giorgia Zaccagna (cori), Sonia Russino (cori).
Il loro prossimi live sono:


Gianni Casciano (gianni.casciano@gmail.com)
ECO 16

martedì 6 novembre 2012

La Musica con Casciano - FONDAZIONE MIA MARTINI


Domenica Bertè, in arte Mia Martini, è stata una delle più grandi interpreti della canzone italiana. Ha lasciato con ogni sua canzone, un solco indelebile nella storia della musica grazie anche alle tante collaborazioni artistiche: Ivano Fossati, Roberto Murolo, Claudio Baglioni, Lucio Battisti, Riccardo Cocciante, Francesco De Gregori, Bruno Lauzi, tanto per citarne alcune.
Una carriera lunghissima, nonostante Mia sia scomparsa all’età di 47 anni, nel 1995; una carriera però che è stata tortuosa e difficile, anche per le tante persone che hanno infangato in ogni modo, il suo modo d’essere artista e persona. Eppure oggi qualsiasi artista che ne parla e la ricorda sembra essere stato il suo migliore amico vomitando valanghe di parole di stima tanto da commuoversi mentre ne parla. Tanta ipocrisia!
Mimì Bertè, nonostante tutto, è stata l’interprete indimenticabile di tanti brani dedicati spesso alle donne, troppo spesso vittime di violenze fisiche e psicologiche: Piccolo uomo, Minuetto, E non finisce mica il cielo, Almeno tu nell’universo, La nevicata del ’56, Gli uomini non cambiano, Cu me e tante altre ancora.
Una voce eccezionale, sicuramente molto originale, graffiante, particolare. Ma quello che va sottolineato di Mia è il suo modo di interpretare. Con lei si capisce cosa significa cantare un testo, cosa significa entrare dentro le parole e riuscire a colpire nel profondo l’anima di chi ascolta.
Ebbene il 30 ottobre 2012 Leda Bertè, sorella maggiore di Mimì, ha dato notizia della Fondazione Mia Martini, a lei dedicata, con il patrocinio della Provincia di Roma: “Sono state dette e fatte tante cattiverie nei confronti di Mia. Molti sciacalli hanno speculato sul suo nome, infangando il suo modo di essere. A cominciare dalle case discografiche, che quando era in vita le inflissero penali salatissime solo perché lei non voleva seguire i loro percorsi commerciali, fino al Premio Mia Martini che fanno ogni anno a Bagnara Calabra, in cui arrivano a chiedere intorno ai 500 euro ai ragazzi che si iscrivono. Beh, voglio mettere fine a questa speculazione e ridare a Mia ciò che merita”.
Quindi una fondazione che si pone vari obiettivi: far conoscere Mia Martini artista e Mimì persona, attraverso un archivio, curato personalmente da Leda Bertè, di oggetti appartenuti all’artista: vestiti, libri, spartiti e appunti scritti di proprio pugno. Inoltre la fondazione si pone altri obiettivi molto nobili, ovvero il sostegno economico e psicologico alle donne vittime di soprusi e violenze, e per ultimo il voler dare una opportunità artistica a tutti quei giovani che vogliono esprimersi attraverso l’arte e la musica.
"Con questo progetto - ha detto Leda Bertè - si vuole accendere un cono di luce sulla figura di una delle più grandi artiste italiane di sempre, raccogliendo in un'unica struttura il lavoro, l'anima e la memoria di Mia Martini".

Gianni Casciano (gianni.casciano@gmail.com)

Leggi su ECO 16 gli ultimi articoli pubblicati di Gianni Casciano, alle pag. 10 e 11

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...