Visualizzazione post con etichetta Calendario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calendario. Mostra tutti i post

mercoledì 11 ottobre 2017

MONTE PORZIO CATONE DIVENTA LA CITTA' DEL CALENDARIO

riceviamo e volentieri pubblichiamo

Monte Porzio Catone diventa ufficialmente la Città del Calendario. Accadrà sabato 21 ottobre, giorno in cui si terrà nella rinomata località castellana un Consiglio Comunale straordinario per ricordare uno di quegli accadimenti che hanno lasciato un segno indelebile nella civiltà moderna: l'introduzione, nel 1582, del nuovo calendario per volere di Papa Gregorio XIII.
Per celebrare la storica ricorrenza, a partire dalle ore 16.00, si svolgerà, nella Sala degli Svizzeri di Villa Mondragone (via Frascati, n. 51), l'evento "Monte Porzio Catone Città del Calendario - Il borgo dove è cambiato il tempo", organizzato dal Comune di Monte Porzio Catone e realizzato, con il contributo della Regione Lazio, nell'ambito del bando del progetto dei "Borghi del Lazio - Li. W. E. Living, Walking, Eating Castelli Romani", che prevede la partecipazione anche dei Comuni di Rocca Priora e Rocca di Papa.
La manifestazione, aperta a tutti, si terrà in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone e la Condotta Slow Food Frascati e Terre Tuscolane.
Previsti, dopo i saluti di rito di Massimo Giannini, Direttore di Villa Mondragone, e di Emanuele Pucci, Sindaco di Monte Porzio Catone, gli interventi di tre relatori d'eccezione, moderati dal professor Renato Santia: Maria Grazia Toppi, progettista dell'agenzia "Metaservizi", presenterà il progetto vincitore dell'avviso pubblico "Borghi del Lazio"; l'archeologo Massimiliano Valenti illustrerà il "Borghesianum, un patrimonio da valorizzare e promuovere"; Vincenzo Testa, ricercatore astronomo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) - Osservatorio Astronomico di Roma, relazionerà infine sul "Calendario Gregoriano: storia e scienza come strumenti di valorizzazione turistica".
La giornata seguirà poi con la degustazione di un piatto tipico dell'epoca, curata dalla Condotta Slow Food Frascati e Terre Tuscolane, e di vini offerta dalla Cantina Casal Pilozzo di proprietà della famiglia Pulcini, oltre ad una esibizione musicale curata dall'Accademia "Vivarium Novum". Alle 19.00, per concludere, è prevista una visita guidata a Villa Mondragone organizzata dall'associazione "Manacubba".


Proprio nella splendida Villa Mondragone Papa Gregorio XIII introdusse, in virtù della bolla papale del 24 febbraio 1582 dal titolo "Inter gravissimas" ("Tra le cose gravissime"), un nuovo e più preciso calendario, con le misurazioni dell'astronomo Niccolò Copernico, pubblicate nel 1543, che sostituì il Calendario Giuliano. Venne alla luce, così, il Calendario Gregoriano, tuttora il più diffuso nella maggior parte del mondo, che entrò in vigore il 15 ottobre 1582. Per superare lo sfasamento con il Calendario Giuliano, fu stabilito che al giorno 4 ottobre 1582 doveva seguire direttamente il giorno 15 ottobre; una 'operazione' che, di fatto, cancellò dieci giorni.

venerdì 29 novembre 2013

IL CALENDARIO NO INC 2014

12 mesi di emozioni, 12 mesi di sogni, 12 mesi di lotta: calendario No Inc 2014.
E’ in vendita da stamattina, a soli 5 euro,  il calendario No Inc 2014.

13 pagine formato A-4, stampate su cartoncino fotografico a colori, rilegate con spirale metallica con ugello da parete, contenente 39 immagini inedite, scattate da fotografi professionisti, nel corso dei presidi, i sit-in, le assemblee pubbliche, i cortei organizzati dal comitato No Inc.
Un modo, certo, per accompagnare i tanti sostenitori e militanti No Inc nel corso dei prossimi dodici decisivi mesi nella lotta contro il contestatissimo Inceneritore dei Castelli Romani.  Ma, anche, per sostenere economicamente le spese necessarie per avviare la prossima “Azione Popolare”, nei confronti della società Pontina Ambiente srl, proprietaria della discarica di Roncigliano (Gruppo Cerroni). Si tratta, in buona sostanza, d’una sorta di “causa civile” collettiva – una vera e propria “class action all’italiana - in cui tutti i cittadini e le cittadine residenti entro i 5 chilometri di distanza, in linea d’aria, dalla discarica di Roncigliano - ma anche le Associazioni, Movimenti e Comitati territoriali – potranno “chiedere i danni” al monopolista dei rifiuti della Regione Lazio Manlio Cerroni.
I calendari potranno essere acquistati o in giro per i Castelli Romani, nel corso dei prossimi mercatini natalizi, a cui il comitato No Inc sarà presente. A cominciare già da domenica prossima, dalle ore 10,00 alle ore 13,00, a piazza Pia, ad Albano, con un banchetto che s’aggiungerà all’immancabile Mercato Contadino dei Castelli Romani. Oppure presso:
- Libreria le “Baruffe” , Piazza Carducci n. 3 ad Albano Laziale. Tutti i giorni, domeniche comprese: 9,30 -13,00; 16,30 - 20,00.
- Palestra “Domus Gym” (località Fontana di Papa) di Ariccia, in via Innocenzo XII (traversa di via Ginestreto). Dal lunedì al venerdì ore 8,30 – 21,30; sabato ore 9,00 – 14,00.

(Un ringraziamento particolare ai fotografi Stefano Scacchi, Sara De Gasperi, Marzia Troiani, Marco Marciano, Roberto Raule e Fabio Lentini del Gruppo Fotografico Genzanese.)

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...