Visualizzazione post con etichetta CONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONI. Mostra tutti i post

giovedì 17 novembre 2016

Roma - INAUGURAZIONE XIII EDIZIONE SANIT CARDIO RACE 18-19-20 Novembre 2016

Archivio Centrale dello Stato piazzale degli Archivi Roma Eur
Interviene il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Tre giorni di eventi, sport, check up gratuiti e incontri per la salute del cuore. Dal 18 al 20 novembre si svolgerà la manifestazione Sanit - Cardio Race e Villaggio del benessere presso l'Archivio Centrale dello Stato  - Piazzale degli Archivi Roma Eur.

Sanit - Cardio Race vede il patrocinio e la partecipazione di Ministero della Salute, Ministero dell'Istruzione dell'Universita' e della Ricerca, Coni, Regione Lazio, Municipio Roma 12, Federazione Italiana di Atletica leggera, Ipasvi Roma, Università La Sapienza, Istituto Superiore di Sanità, Lilt, Inail e numerose altre realtà del settore sport e salute. La manifestazione ha il sostegno, tra gli altri, di Camera di commercio di Roma, Herbalife nutrition, Ferrarelle. La manifestazione, ad ingresso gratuito, prevede diversi convegni a carattere scientifico ed incontri con esperti, aperti a tutti i visitatori, dove verranno affrontate le tematiche relative alla salute del cuore, agli stili di vita salutari e alla promozione della salute.

Un’ampia area espositiva mette a disposizione dei visitatori una mostra di prodotti del benessere, alimentazione salutare, innovazione tecnologica e controlli di prevenzione gratuiti quali: elettrocardiogramma, ecoscopia, spirometria, controllo posturale e molti altri check up organizzati, tra gli altri, in collaborazione con: Ministero della Salute, Fondazione Italiana Cuore e Circolazione Onlus, Asmara Onlus, Artemisia Onlus, Associazione Nazionale Prevenzione ed Inail, dove gli specialisti fisioterapisti faranno controlli sulla postura in particolare ai giovani in età scolastica, mostrando anche le tante protesi applicate ai campioni paraolimpici.
 
Durante i tre giorni tanti eventi cattureranno l’attenzione del pubblico: show cooking realizzati da chef del Gambero rosso affiancati da nutrizionisti esperti; corsi di primo soccorso e disostruzione delle vie aeree, rianimazione cardiopolmonare per studenti, mamme, insegnanti e chiunque voglia essere in grado di aiutare persone in difficoltà. Tra i tanti eventi, un contest al quale parteciperanno alcuni istituti alberghieri del Lazio che avranno il compito di preparare dei cocktail salutistici analcolici che saranno votati da una giuria. La scuola vincitrice avra' in regalo un defibrillatore di ultima generazione.   

L’inaugurazione di Sanit - Cardio Race e Villaggio del Benessere avrà luogo venerdì 18 novembre alle ore 9,30 alla presenza del ministro della Salute on. Beatrice Lorenzin e di Michele Baldi, Capogruppo della Lista Civica Nicola Zingaretti al Consiglio Regionale del Lazio. Domenica 20 novembre si svolgerà la Cardio Race, corsa per il cuore che ha l’obiettivo  di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani, sul rischio della morte cardiaca improvvisa.


"Saranno 3 giorni di screening e visite cardiologiche completamente gratuite per tutti i cittadini, si tratta di uno dei piu' grandi meccanismi di prevenzione gratuita per il popolo di questa citta', per questo dispiace che ci sia solo la Regione a sostenere questa iniziativa e non anche il Comune di Roma" dichiara Michele Baldi.

giovedì 5 giugno 2014

Special Olympics Italia Torvajanica on the road - Integrazione come strumento per una società migliore”

(Riceviamo e volentieri pubblichiamo)

Special Olympics Italia alla prima edizione della 
Torvajanica on the road

Parla Alessandra Palazzotti, direttore nazionale di un’associazione in prima linea per persone con disabilità intellettiva


ROMA – “Nel partecipare alla manifestazione sportiva “Torvajanica on the road”, Special Olympics ha la speranza di avvicinare e creare nell’area di Pomezia e Torvajanica un gruppo di tecnici e atleti che possano dedicarsi all’attività sportiva per persone con disabilità intellettiva, partendo dall’atletica per coinvolgere anche tutte le altre discipline sportive. Il desiderio è quello che in un territorio vivo e attivo come questo, diventi forte la consapevolezza della necessità di integrazione quale strumento per una società migliore”. A parlare è Alessandra Palazzotti, direttore nazionale di Special Olympics Italia, presente il prossimo 14 settembre alla prima edizione della Torvajanica on the road, la 10 chilometri che vedrà al via, come grande favorito, il pluri-iridato della ultramaratona Giorgio Calcaterra. “Special Olympics è un programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva – ricorda Alessandra Palazzotti nell’illustrare la mission dell’associazione sportiva - Lo sport, offrendo continue opportunità di dimostrare coraggio e capacità, diventa un efficace strumento di riconoscimento sociale e di gratificazione. Può essere palestra di vita che offre agli Atleti Special Olympics la possibilità di valorizzare le loro diverse abilità e di spenderle produttivamente nella società. Si tratta di un messaggio di grande speranza rivolto a milioni di persone, ai loro familiari e alla comunità tutta. Special Olympics è presente in più di 170 Paesi. Si calcola che nel mondo ci siano 4.205.630 atleti più di 4.000.000 i membri di famiglie e 1.361.891 i volontari che ogni anno collaborano alla riuscita di 70.278 grandi eventi nel mondo”. “Special Olympics Italia, riconosciuta quale Associazione Benemerita dal CONI e dal CIP, è presente in Italia da trent’anni e opera in tutte le regioni – prosegue - Sono presenti in tutta Italia Team Special Olympics che preparano gli atleti nei seguenti sport: atletica leggera, badminton, bocce, bowling, calcio, canottaggio, ciclismo, corsa con le racchette da neve, equitazione, floor hockey, ginnastica, golf, nuoto, pallacanestro, pallavolo unificata, rowing, sci alpino, sci nordico, snowboard, tennis, tennis tavolo e triathlon. Sono 14.662 gli Atleti e 10.210 i volontari che ogni anno contribuiscono all’organizzazione di 312 eventi. Il giuramento dell’ Atleta Special Olympics è: ‘Che io possa vincere ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze’”. Così, infine, Alessandra Palazzotti analizza come, nel tempo, sia cambiato il rapporto tra i diversamente dotati e lo sport: “Per dare un’idea di quanto sia cambiata la percezione che si ha delle persone con disabilità intellettiva che praticano sport, ci piace ricordare le parole della fondatrice di Special Olympics, Eunice Kennedy, che nel 1999 in North Carolina si è rivolta a tutti gli atleti presenti in questo modo: ‘Trent'anni fa dicevano che non eravate in grado di correre i 100mt. Oggi, voi correte la maratona. Trent'anni fa, dicevano che dovevate rimanere chiusi negli istituti. Oggi siete di fronte alle televisioni di tutto il mondo. Trent'anni fa, dicevano che non potevate dare un valido contributo all'umanità. Oggi, voi riunite sullo stesso terreno dello sport nazioni che sono in guerra…’. Parole importanti che esprimono in modo concreto i grandi risultati ottenuti grazie al coraggio e all’impegno di questi atleti, unici e veri e protagonisti del movimento. Dal 1999 ad oggi, poi, sono stati fatti altri passi e nuove vittorie che, giorno dopo giorno, ci indicano la strada da percorrere al fine di raggiungere una società in cui progresso e integrazione possano camminare di pari passo”.





Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...