Visualizzazione post con etichetta Biomassa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biomassa. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2016

Ambiente - QUALCUNO FERMI LE BIOMASSE A GENZANO

Continua sul nostro territorio la preoccupazione per un possibile proliferare di centrali a biomasse. I cittadini non si fidano di questi impianti che producono energia dalla digestione anaerobica di biomasse o dalla loro combustione. Oggi si parla di un nuovo impianto a Genzano, come dal comunicato che abbiamo ricevuto e che pubblichiamo. Siamo disposti a pubblicare eventuali repliche o approfondimenti. L'argomento è di nostro interesse e crediamo lo sia di molti.

da Genzano SOStenibile – Comitato Spontaneo, riceviamo e pubblichiamo senza tagli. 

Nel consiglio comunale del 13 settembre era stato annunciato in ordine del giorno, poi approvato in sede collegiale, la modifica del SEAP o PAES (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile), ossia il documento che illustra le modalità con cui l'amministrazione intende affrontare il tema dell'energia proveniente da fonti alternative.
A noi del comitato Genzano Sostenibile questa azione politica ha fatto innalzare l'attenzione. Il contenuto del nuovo SEAP, assolutamente in linea con le linee per cui il nostro comitato è nato, quindi zero consumo di territorio e lontano dall'impiantistica che prolifera nel Lazio, ha fatto il pari con alcune voci di corridoio che ci sono arrivate e che parlano di un Impianto di cogenereazione di energia a biomassa animale sito nella Zona Artigianale a cui era stato dato parere favorevole dalla precedente amministrazione ma che la Provincia aveva bloccato. Solo momentaneamente però, a causa dell'intervento di un decreto esecutivo del Ministero dell'Ambiente che ha fatto venire meno le motivazioni della stessa provincia e ha rimesso in moto l'iter.
Dunque anche a Genzano qualcuno ha fatto entrare gli interessi privati legati al ciclo dei rifiuti. Si parla di un piccolo impianto che nel caso però non venisse bloccato, darebbe l'apertura anche a potenziali altri creando un danno ambientale enorme.
In Italia gli impianti a biomassa animale vengono costruiti per prendere gli incentivi, dando vita a un mercimonio di grassi animali anche provenienti dall'estero cui la Commissione Europea ha già inviato comunicazione di ammonimento di tale pratica.
Un impianto a biomassa animale brucia grassi e carcasse per generare energia che in teoria dovrebbe essere immessa in rete oppure utilizzata dal privato.
Tale impianto è stato costruito a ridosso di abitazioni e della Villa degli Antonini. L'impatto ambientale è potenzialmente enorme, sia in termini di contaminazione derivante dall'uso dei prodotti primi immessi nel processo, sia per la combustione degli stessi che producono sostanze nocive.
Il rischio sanitario e ambientale è ancor più evidente se si considera che per il funzionamento di tali impianti viene usato un gran quantitativo di Gasolio e che le temperature richieste per ridurre (non azzerare) i rischi della BSE (la famosa "mucca pazza") sono di 1100o in una caldaia per 0,2 secondi o a 850o per 2 secondi. Che tipo di motori o caldaie ha questo impianto?
Sul territorio non vogliamo questo tipo di ecomostri, de facto mini inceneritori che andrebbero a minare salute e ambiente, nonchè vocazione agricola e turistica della zona.
Sembra che ci siano stati nei mesi precedenti alle elezioni, pressioni e richieste di autorizzazioni da diverse aziende legate al ciclo dei rifiuti.
I cittadini genzanesi devono opporsi con tutte le forze a questo tipo di impiantisca sperando che la nuova amministrazione faccia tutto quanto in potere per poter stigmatizzare e interrompere questo scempio nel rispetto del bene comune, ovvero della salute pubblica.
I cittadini devono essere informati ed è per questo che il comitato spontaneo Genzano sostenibile invita tutti i cittadini, i partiti e le associazioni a riunirci il giorno 17 settembre presso l'anfiteatro dell'oasi alle ore 19 per organizzare la campagna di reperimento informazioni e di protesta su questo impianto. 

venerdì 12 aprile 2013

BIOGAS O BIOPROFITTO?


   “Biogas o bioprofitto” è quasi un piccolo saggio su una questione importante che sta interessando il nostro territorio: il proliferare di impianti di produzione di energia da biomasse. Quanto queste centrali sono “pulite”, quanto sono “utili o dannose”, quanto “pericolose”? Leggendo ciò che segue possiamo provare a farci un'idea della questione.

    Emiliano Bombardieri è da anni impegnato nella difesa dell'ambiente ed in particolare nella lotta contro l'inceneritore di Albano, partecipando attivamente nel Coordinamento contro l'inceneritore.


Di Emiliano Bombardieri
(Parte I)
Non solo inceneritori, “l’avanguardia del profitto” in Italia sembra avere recentemente allargato i propri interessi anche verso le energie rinnovabili, con particolare interesse a tutti quei sistemi di combustione di ritrovati organici, per
produzione di energia elettrica Gli impianti in questione sono in continua proliferazione nei Castelli Romani e non solo. Da Velletri a Pomezia, se ne prevedono tre: Casa Lazzaria a Velletri, Ariccia località Via delle Grotte/Nettunense e Pomezia, località Torre Maggiore.
Da non dimenticare che, all’interno della discarica di Roncigliano di Albano laziale, giunta nel 2012 ad avere ben 8 invasi, e sede prevista per la realizzazione dell’Inceneritore dei Castelli Romani, esiste già una centrale da 2 Mw circa, di proprietà della Marcopolo Engineering S.p.A, la stessa società che ha in procinto la realizzazione di un impianto a Guidonia. (sportello energia provincia di Roma).
Ma come funzionano questi impianti? Per legge e come da progetto, (sono scaricabili online sportello energia provincia e regione) sono dei “semplici sistemi” a digestione anaerobica, con annessi cogeneratori per la produzione di energia elettrica derivante dalla combustione del gas prodotto dalla fermentazione del FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano). Le tabelle di questi impianti per FORSU, intendono un insieme di più tipologie d’organico: quello derivante da una raccolta differenziata, ma anche l’organico derivante dai TMB (Trattamento Meccanico Biologico) e come da Catalogo Europeo dei rifiuti, ceneri derivanti da combustioni, fanghi di depurazione e scarti di tessuti animali. Durante la biodigestione si ha la fermentazione del FORSU che da origine a quel gas, impuro, data la scarsa percentuale di metano contenuta, che viene bruciato dalla centrale per produrre energia elettrica. E poi? Secondo i progetti, e non solo, il prodotto uscente da quelle camere risulta essere un ottimo ammendante per l’agricoltura, integrandolo a sfalci di natura arborea. Siamo sicuri? Il prodotto uscente, la normativa vigente, lo definisce FOS, ovvero (Frazione Organica Stabile). Due sentenze (Sentenza 5566/2012 del Consiglio di Stato, sentenza Tar Toscana 917/2011) lo definiscono già rifiuto speciale, ovvero non compost, ma materiale da conferire in discariche speciali, data la nocività, a prezzi per Tonnellata doppi rispetto allo sversamento del RSU (Rifiuti Solidi Urbani) il tutto chiaramente a carico dei cittadini. All’uscita delle camere di digestione, data la precedente descrizione del materiale descritto in ingresso, considerando l’aggiunta nel processo anaerobico di additivi chimici per modificarne il colore e flocculanti, e dato l’alto contenuto di Clostridium botulinicum, (botulino) definirlo Compost è una fesseria. Di buono c’è solo l’interesse del privato a fare profitto, a danno della salute, del territorio e delle tasche dei cittadini. Gli incentivi che questi impianti ricevono sono 0,28 cent. Kwatt/h prodotti, ovvero milioni di € l’anno; per questo date le ultime “operazioni legislative” firmate CLINI, e i certificati verdi rilasciati dal GSE (Gestore del Servizio Elettrico), con i centesimi di cui sopra, si è scatenato un vero corri corri verso questi impianti. In tutta la provincia di Roma ne sono previsti tra i 100 e 150, tutti di piccola taglia, non superiori ai 3 MW di potenza.
Il GSE, nel primo semestre 2012 (vedere sito internet) ha erogato oltre 120.000 € giornaliere per questi impianti. Sono compresi anche gli incentivi per la futura centrale ad Olicombustibili da 0,3 Mw, autorizzata a Cancelliera anche dal Comune di Albano laziale . Trattasi di soldi pubblici, prelevati tramite bollette a noi cittadini. Nessun grande impianti, ma piccoli impianti, piccole centraline della morte, che vanno fermata il prima possibile.


(Parte II)
Numeri alla mano il primo dubbio sorge leggendo la capacità dei 3 impianti previsti ai Castelli Romani: Velletri e Ariccia 33.000T annue ciascuno, Pomezia circa 60.000 T. per un totale circa di 126.000 T. Ricordando quanto detto nella prima parte su che cos'è il FORSU trattabile nei suddetti impianti, la capacità di trattamento degli impianti in questione supera di gran lunga l’eventuale disposizione di FORSU del bacino in questione. Sommando (ISTAT 2011) gli abitanti del bacino interessato, ovvero Albano, Ariccia, Genzano, Castel Gandolfo, Lanuvio, Nemi, si arriva a 105.000 abitanti con Roccia di Papa, Ciampino, Velletri, Ardea e Pomezia si arriva a 215.000 abitanti totali. Con una produzione procapite di 540 Kg di rifiuti ( dati ISPRA) si hanno circa 115/120 mila Ton. annue di rifiuti prodotti, di cui il 35% organico, ovvero circa 41.000 Tonnellate di Organico disponibile, e non le oltre 100.000 tonnellate necessarie a far lavorare gli impianti sopra citati. Ci domandiamo allora: da dove arriverà la quota restante di trattamento? Chi la controllerà? Cosa conterrà? L’ennesima prova di sperpero di denaro pubblico e di devastazione del territorio crediamo sia abbastanza tangibile.
Andando oltre i confini del bacino in questione, il proliferare di queste centrali è ormai fuori controllo, solo su Aprilia (72.000 abitanti) si parla di 5 centrali di questo tipo per Aprilia, per non parlare di tutta la provincia di ROMA… Le criticità di questi impianti sono molteplici. Gli “anaerobici a recupero energetico” il gas, derivante appunto da una fermentazione anaerobica (“principio dell’intestino umano”), è un metano impuro (solo il 50% è metano). Per un impianto da 1MW (considerando un lavoro a pieno regime dell’impianto di 8000 ore annue) si hanno circa 30 milioni di mc fumi prodotti all’anno, che equivalgono a tonnellate di gas nocivi prodotti, tra cui anche l’azoto ammoniacale.
Oltre a metano e anidride carbonica si ha la produzione di ossido di carbonio, ossidi di azoto (NOx), e poi idrogeno solforato e idrocarburi clorurati. Gli idrocarburi contenenti cloro bruciando possono trasformarsi in diossine la cui tossicità si manifesta a concentrazioni piccolissime.
I filtri, non risolvono se non in minima parte il problema delle nano-polveri, ricche di COT (Carbonio Organico Totale)
Per una centrale da 1 Megawatt, si ha la produzione giornaliera di circa 35 kg di ossidi di azoto, precursori delle polveri sottili, che corrisponde ai fumi prodotti da 10.000 automobili che in un giorno percorrono una distanza di 20 km.
Siamo sicuri allora che la strada da percorrere sia questa? Oppure è meglio considerare, come avveniva fino ai primi anni 2000 il compostaggio aerobico? Tale inversione di tendenza è forse avvenuta da quando, anno 2009, le centrali a biogas hanno iniziato a godere degli incentivi statali? Quale futuro ci attende?
Consideriamo l’aerobico l’unico processo percorribile, adottando immediatamente su tutti i Castelli Romani, una raccolta differenziata porta a porta spinta, con un organico controllato; l’impiego di un compostaggio domestico in quota parte, per il resto provvedere con compostiere aerobiche capaci di trattare fino a 700T cadauna contenitore (cilindro meccanico), modello svedese. Paesi come Albano, Ariccia, necessiterebbero dalle 5 alle 10 compostiere come sopra descritte, con compost di qualità pronto ad essere utilizzato in agricoltura, cementificazione permettendo!

(Parte III)
Ogni forma di combustione è dannosa per la salute umana. L’inutilità e la dannosità, , delle centrali a biogas, a biomasse e relativi biodigestori, è dimostrabile sotto molti aspetti
Chimico. L’azoto organico, a seguito della digestione anaerobica, ovvero quel processo da cui poi deriva il gas da bruciare per la produzione di energia, si trasforma per metà quasi in azoto ammoniacale, altamente dannoso, se non pericoloso nel momento in cui penetra nel terreno e in falda. Nei classici processi aerobici invece, (come madre natura vuole), l’azoto permane organico ed inoltre non c’è produzione di CO2, ma al contrario, il carbonio viene trasformato in molecole complesse non volatili utili per le piante stesse. La stessa digestione anaerobica produce percolato (codice CER 19.06.05) ricco di azoto ammoniacale (40% del totale). Una parte, nel leggere i progetti (BIOVIS, centrale di Ariccia) verrà riciclata nella messa in digestione (umidificante del processo) ma un’altra parte verrà accumulata, poi depurata e infine immessa nelle acque superficiali. Il processo per “osmosi” utilizzato nella depurazione del percolato produce un 25-30% di “ritenuto” di scarto, prodotto altamente inquinante, anch’esso rifiuto speciale, inesistente nel compostaggio aerobico.
Dire quindi che il FOS, ovvero l’organico risultante dalla fermentazione anaerobica, sia utile per l’agricoltura, è falso, e per i motivi spiegati nella prima parte, e perché essendosi impoverito di azoto e di sostanza organica, nel tempo, produce perdita di fertilità del terreno se utilizzato come compost (danni irreversibili)
Oltre alla dannosità anche la pericolosità. Gli impianti in questione sono degli accumulatori di gas, pertanto sottoposti ad un controllo preventivo (D.M 22/7/2007). I casi di esplosione sono stati numerosi tra le 7000 centrali in Germania, (elenco incidenti) ed anche in Italia vedi l’impianto da 0.6Mw a Gozzolina (Mantova) non è di certo da sottovalutare un pericolo immediato per le popolazioni limitrofe all’impianto.
Aspetto energetico. Secondo i dati 2009, in Italia la potenza installata è di 101.500 MW con punte di richiesta massime che non superano le 60.000 Mw. Perché allora installare centrali di quel tipo (compresi Inceneritori e gassificatori), dannose, mentre si dovrebbero ridurre subito le fonti d’inquinamento già presenti a cominciare dai poli energetici come quello costituito dalle centrali di Civitavecchia e Montalto di Castro che da oltre 50 anni immette in aria tonnellate di gas e polveri nocivi con danni gravi e fin mortali per la salute delle persone come evidenziato anche da studi epidemiologici. I Piani energetici, regionali e nazionale, sono di “età arcaica”: quello della Regione Lazio risale a più di 10 anni fa (febbraio 2001).
E’ strutturale, per una “decrescita sostenibile”, adottare un piano che miri, in maniera totalmente contraria, a rendere i cittadini autonomi nell’approvvigionamento energetico (eolico e solare), abolendo il concetto di combustione. Che non si incoraggino impianti a biogas o biomassa, così come attualmente previsti, superiori o inferiori ai 3 mega-watt.
Il trattamento aerobico dell’organico è l'unica strada per produrre compost utile all’ambiente.
E. Bombardieri

Leggi ECO 16

domenica 24 febbraio 2013

UOMO (e il suo misero destino) di Steve Cutts

Prima dell'importante incontro che si è svolto a Torrimpitra per informare sui danni che potrebbe provocare la costruzione dell'imponente centrale a biogas che li vorrebbero realizzare (vedi QUI), è stato proiettato anche questo breve ed illuminante cartone animato, frutto dell'ingegno di Steve Cutts che con pochi tratti,  molto ingegno e sarcasmo mostra quello che pare essere il destino dell'uomo... se non cambia il suo atteggiamento di conquista nei confronti della Natura. 


Non dimentichiamo mai che il nostro territorio, anche quello dei Castelli Romani, è sotto assedio: centinaia di migliaia di metri cubi di cemento a Marino, l'inceneritore e la discarica a Roncigliano le centrali a biomassa o ad olio esausto ad Albano, a Velletri, ad Ariccia, a Pomezia. Circa 160 centrali a biomassa in tutto il territorio della provincia di Roma... non di Italia o del Lazio, ma della sola provincia di Roma!
Diffidiamo dei falsi ambientalisti, di quelli che fanno i giochetti delle tre carte, e poi ti fanno apparire una ciminiera sotto il naso.
Leggi ECO 16

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...