Visualizzazione post con etichetta Biblioteca comunale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biblioteca comunale. Mostra tutti i post

sabato 13 gennaio 2018

Ariccia - Musica - Recital del chitarrista FLAVIO NATI

PER I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI secondo appuntamento matinée alla BIBLIOTECA COMUNALE “Attiva” di ARICCIA DOMENICA 14 GENNAIO 2018 – ore 11:30 Recital del chitarrista FLAVIO NATI



 Secondo ed ultimo appuntamento in matinée del breve ciclo di inizio anno presso la nuova location della Biblioteca Comunale “Attiva” di Ariccia che ha sede negli ex Stalloni Chigi in via Flora 3.
Il ciclo è stato dedicato a due giovani chitarristi di talento che si stanno facendo strada nel mondo del concertismo italiano ed internazionale.
Il secondo concerto vedrà impegnato il giovane Flavio Nati, di scuola romana, reduce da una prestigiosa affermazione in Giappone che va ad aggiungersi ai molti riconoscimenti già ottenuti in Italia e all’estero.
In programma musiche di Dowland, Regondi, Tansman, Ponce e, per finire, la virtuosistica Sonata para Guitarra di Antonio José uno dei capolavori della letteratura per chitarra.
Un appuntamento da non perdere quello con questo giovane concertista di spessore.

PROGRAMMA

J. Dowland (1563 - 1626)
Praeludium – A Fancy

G. Regondi (1822 - 1872)
 Air varié n.1 op.21

A. Tansman (1897 – 1986)
Passacaille

M. M. Ponce (1882 - 1948)
 Preludios n.1, n.8 e n.11

A. José (1902 – 1936)
Sonata para Guitarra


Flavio Nati si è avvicinato allo studio della chitarra da giovanissimo con Maurizio Greco.
Nel settembre 2012 si è diplomato a pieni voti e con lode presso il Conservatorio Santa Ceciliadi Roma nella classe di Arturo Tallini.
Dopo essersi laureato con lode presso il Conservatorio di Maastricht (Paesi Bassi) sotto la guida di Carlo Marchione, ha proseguito la sua formazione con artisti di chiara fama, tra i quali Giuliano Balestra, Adriano del Sal, Paolo Pegoraro, Judicaël Perroy, Zoran Dukic. In particolare, è stato ammesso più volte come allievo effettivo sia come solista che in formazioni cameristiche nella classe di Oscar Ghiglia presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, dove è stato selezionato per esibirsi nei saggi finali, ha ricevuto diplomi di merito ed una borsa di studio.
Nel 2016 ha conseguito il Master di II Livello in Interpretazione della Musica Contemporanea, presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Si è esibito in varie città italiane ed europee, tra cui Firenze, Venezia, Pistoia, Perugia, Potenza, Bologna, Pordenone, Nuoro, Maastricht (Paesi Bassi), Rust (Austria), El Barraco (Ávila, Spagna), con grande successo di critica e pubblico.
È stato invitato in trasmissioni radiofoniche, come presso la celebre Radio4 (Amsterdam).
Negli ultimi anni si è aggiudicato numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali sia in Italia che all’estero, tra cui i concorsi “Fernando Sor”, “Alirio Diaz”, “Enrico Mercatali”, “Città di Gargnano”, “Città di Mottola”, “Claxica”, “Giulio Rospigliosi”, “Guitar Masters” (Wrocław, Polonia), “José Tomàs - Villa de Petrer” (Petrer, Spagna), “World Guitar Competition” (Novi Sad, Serbia).
Il Comitato Scientifico del prestigioso Convegno di Chitarra di Alessandria “Michele Pittaluga” gli ha conferito la Chitarra d’Oro come “Giovane Promessa” dell’anno 2016.

Biglietto posto unico € 6,00  


Per informazioni 069398003 – 3331375561

martedì 21 giugno 2016

Monte Porzio Catone - “La Cultura come risorsa”

 Inaugurazione dell’Info Point del Comune di Monte Porzio Catone


Sabato 25 giugno 2016
La giornata di eventi prenderà l’avvio alle ore 11.00, presso la Biblioteca Comunale “Marco Albertazzi”, dove la dott.ssa Giuseppina Ghini, della Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria meridionale presenterà la nuova guida a colori del Complesso Archeologico del Barco Borghese, curata dal dott. Massimiliano Valenti, direttore del Polo Museale.  Saranno presenti, oltre all’autore, la dott.ssa Claudia Lega (Musei Vaticani) e la dott.ssa Martina Marano (Università degli Studi di Roma – Tor Vergata) che illustreranno l’avanzamento degli studi sui materiali provenienti dagli scavi condotti nel complesso. Il volume sarà distribuito gratuitamente ai presenti. A seguire verranno inaugurati dal Sindaco alcuni indicatori culturali di pregio che andranno ad arricchire il centro storico.
La targa dedicata a Simone Pomardi, pittore nato a Monte Porzio nel 1757, che verrà affissa nell’edificio dove visse la sua famiglia.
Verrà inoltre affissa presso la direzione del Polo Museale la targa con il Marchio di Qualità, recentemente attribuito dalla Regione Lazio a tutto il Polo. Un prestigioso riconoscimento alle attività e al ruolo fin qui svolto e uno sprone per continuare su questa linea e migliorarsi ancora.
Si passerà poi ad inaugurare l’Info Point della Città di Monte Porzio Catone, in Via Cavour 6.
La cerimonia mattutina terminerà nei locali del Museo diffuso del Vino, sorseggiando dell’ottimo Frascati.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30 e fino alle 18.00, il personale del Polo Museale, sarà lieto di organizzare una serie di visite guidate gratuite al Complesso Archeologico del Barco Borghese, in Via di Frascati 62, dove sarà ufficialmente inaugurato il nuovo allestimento didattico del percorso di visita, realizzato, unitamente alla nuova guida, nell’ambito di un progetto finanziato dal GAL  - Gruppo di Azione Locale dei Castelli Romani e Monti Prenestini - che ha consentito l’avanzamento dei lavori di restauro e messa in sicurezza del monumento, diretti  dall’ing. Francesco Federico


Nella scia di questo nuovo stimolo alla valorizzazione delle realtà culturali monteporziane, l’amministrazione aprirà al pubblico l’area archeologica, senza obbligo di prenotazione, ogni sabato e domenica, fino al mese di ottobre, effettuando visite guidate specializzate alle ore 15.30 e 16.30. Permettendo, in tal modo, ai visitatori di ammirare il nuovo percorso di visita e gli allestimenti didattici del sito archeologico, rendendo ancor più forte il messaggio che la Cultura, se valorizzata e resa fruibile, può essere un’importante risorsa per tutto il territorio.

PROGRAMMA

Biblioteca Comunale "Marco Albertazzi"
Ore 11.00

-  Saluti autorità
Emanuele Pucci, Sindaco
Gianluca Minucci, Assessore alla Cultura
Paola Pascucci, Regione Lazio

- Presentazione del libro “Il complesso archeologico del Barco Borghese”, di Massimiliano Valenti
Giuseppina Ghini, Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria meridionale
Massimiliano Valenti, Polo Museale di Monte Porzio Catone
Claudia Lega, Musei Vaticani
Martina Marano, Università degli Studi di Roma – Tor Vergata


Centro storico
Ore 12.00

- Svelatura della targa commemorativa di Simone Pomardi, in Piazza del Mercato
- Svelatura della targa del Marchio di Qualità della Regione Lazio, presso la sede della Direzione Scientifica
- Inaugurazione dell’info point, in via Cavour, 6
- Brindisi presso Museo diffuso del Vino


Complesso archeologico del Barco Borghese 
Ore 15.30 – 18.00

Visite guidate gratuite al nuovo allestimento didattico del Barco Borghese (Via di Frascati, 62)


INGRESSO LIBERO

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...