Visualizzazione post con etichetta Banco del Mutuo Soccorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Banco del Mutuo Soccorso. Mostra tutti i post

venerdì 28 novembre 2014

Musica con Casciano - UN’IDEA CHE NON PUOI FERMARE

A settembre di quest’anno è stato pubblicato l’ultimo lavoro del Banco del Mutuo Soccorso. Uscito a pochi mesi dall’improvvisa scomparsa di Francesco Di Giacomo, storica voce del gruppo, Vittorio Nocenzi ha deciso di pubblicare questo progetto, che vuole essere da una parte un tributo a Francesco, amico di una vita, e dall’altra l’inizio di un nuovo cammino.
In varie interviste Vittorio Nocenzi afferma che Francesco di Giacomo ha lasciato una presenza viva e vitale, che lo ha spinto a non fermarsi ma a continuare con un nuovo spirito.
Prodotto da Giancarlo Amendola, per la Sony Music, il progetto, che è uscito in due versioni, doppio CD e triplo vinile, contiene 18 brani che fanno parte dello storico repertorio dei BMS e 50 minuti di registrazioni inedite, che vedono anche la partecipazione di grandi attori italiani come Franca Valeri, Giuliana De Sio, Toni Servillo, Valerio Mastrandrea, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Moni Ovadia, che si sono cimentati nella lettura dei testi di Francesco Di Giacomo su musiche originali di Vittorio Nocenzi.


Ebbene “Un’idea che non puoi fermare” diventa anche un live imperdibile: il 6 dicembre 2014 al Gran Teatro in Roma con:

VITTORIO NOCENZI pianoforte hammond sintetizzatore,
GIANNI NOCENZI pianoforte,
RODOLFO MALTESE chitarra elettrica e acustica,
ANGELO BRANDUARDI voce,
JOHN DE LEO voce,
PIERLUIGI CALDERONI batteria,
FILIPPO MARCHEGGIANI chitarra elettrica e acustica,
NICOLA DI GIA’ chiatarra elettrica e acustica,
TIZIANO RICCI basso elettrico,
MAURIZIO MASI batteria,
MAURIZIO SOLIERI chitarra elettrica,
ARNALDO VACCA percussioni,
CESAREO chitarra elettrica,
AMBROGIO SPARAGNA organetto,
GIUSEPPE CEDERNA letture d’autore,
ANDREA PRIOLA tromba,
STEFANO MONAS tromba,
DIEGO BETTAZZI sassofoni e flauto,
RICCARDO TONELLO trombone


Per tutte le informazioni www.bancodelmutuosoccorso.it
Gianni Casciano

martedì 25 febbraio 2014

Musica - Francesco Di Giacomo Storica voce del Banco Del Mutuo Soccorso


Il 21 febbraio è venuto a mancare Francesco Di Giacomo, a causa di un incidente stradale a seguito di un malore mentre era alla guida della sua auto, nei pressi della sua abitazione a Zagarolo.
Noi di ECO16 più volte abbiamo parlato del Banco del Mutuo Soccorso, della loro grandiosa carriera, e della loro capacità di essere sempre l’esempio più alto progressive italiano. Sono passati più di 40 anni da quando in uno scantinato di Marino, usato come sala prove, Vittorio Nocenzi dava vita a quella che ancora oggi da tutti è ritenuta la formazione più rappresentativa del rock progressivo italiano. Insieme alla Premiata Forneria Marconi e alle Orme, ha portato il progressive a livelli di pura eccellenza, senza avere nulla da invidiare a gruppi internazionali come Gentle Giant, Jethro Tull, Emerson Lake & Palmer o Genesis. E la loro grandezza si è vista già dal loro primo album del ’72, dal titolo “Banco del Mutuo Soccorso”. Da li tanti altri album si sono aggiunti alla loro discografia, ed ogni uscita è stata sempre una conferma della loro grandezza.
Gran parte del merito di questo lunghissimo successo, oltre che a Vittorio Nocenzi e Rodolfo Maltese, va a Francesco Di Giacomo che, oltre ad essere la voce solista del gruppo da sempre, è stato autore dei testi di gran parte delle opere del Banco.
Il 27 febbraio p.v. dalle 15 alle 19, presso la Sala delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, sarà possibile dare un ultimo saluto a questo grande artista. Si chiede di non portare fiori, ma se si vuole, si può dare un contributo ad Emergency.

Gianni Casciano

Per tutte le informazioni su Francesco Di Giacomo e sul Banco del Mutuo Soccorso:

Banco del Mutuo Soccorso live presso la sala A di via Asiago in Roma, per Radiodue live:


Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...