In una nota della Presidenza della Commissione
politiche sociali e salute della Regione Lazio si fa chiarezza sulle donazioni
di sangue in seguito alla possibilità di diffusione del virus Chikungunya. Per
il momento, sostiene in un comunicato il Presidente della commissione Lena, è
sufficiente escludere dalle donazioni solamente i residenti dell’area di Anzio
e della Asl Roma 2, incoraggiando anzi il resto della popolazione a recarsi
presso i centri trasfusionali. Nello specifico, per quanto riguarda i globuli
rossi, possono donare i non residenti nelle aree affette e chi non vi ha
soggiornato; può donare inoltre chi non è residente nelle aree affette e vi ha
soggiornato. In questo secondo caso, le sacche di sangue donato vengono
semplicemente messe in quarantena per 5 giorni e poi, in assenza dell’insorgere
del virus nei donatori, monitorati da medici di famiglia e volontari, possono
normalmente essere utilizzate. Per quanto riguarda plasma e piastrine, può
donare chi è residente nelle aree affette e chi, pur non essendo residente, vi
ha soggiornato. In entrambi i casi, il Servizio trasfusionale
"inattiverà" le unità donate o invierà il plasma all'industria.
Donare seguendo queste indicazioni è completamente sicuro e anzi, in questo
momento, è ancor più necessario. È dimostrato, infatti, che il rischio maggiore
per la salute pubblica è più legato alla carenza di scorte di sangue per
trasfusioni, che alla diffusione del virus Chikungunya.
Visualizzazione post con etichetta Anzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anzio. Mostra tutti i post
mercoledì 20 settembre 2017
martedì 9 maggio 2017
Ambiente - 342 Bandiere Blu in Italia nel 2017. Poche nel Lazio. Bene Anzio
La FEE, Foundation for
Environmental Education (Fondazione per l'Educazione Ambientale) fondata nel
1981, è un'organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede
in Danimarca. La FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale
i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporter for the Environment,
Learning about Forests e Green Key.
La Bandiera Blu è un
riconoscimento internazionale istituito nel 1987 nell’ Anno europeo
dell’Ambiente e che viene assegnato ogni anno in 73 paesi, inizialmente solo
europei, più recentemente anche extra-europei.
Bandiera Blu è un eco-label
volontario per la certificazione di qualità ambientale delle località
turistiche balneari.
L’obiettivo principale del
programma è promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del
territorio, attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle
scelte politiche l’ attenzione e la cura per l’ambiente.
Ai fini della valutazione, la
qualità delle acque di balneazione e considerata un criterio imperativo, solo
le località le cui acque sono risultate eccellenti, possono presentare la
propria candidatura.
Tra gli altri criteri presi in
esame si trovano anche: la depurazione delle acque reflue, la gestione dei
rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza ed i servizi
in spiaggia.
Quest’anno le spiagge italiane che hanno meritato la
Bandiera Blu sono 342 e di queste quelle del Lazio non sono molte, anche
pensando ai tanti chilometri di costa della nostra regione, ma possiamo
consolarci del fatto che alcune di esse confinanti con il nostro territorio,
nel comune di Anzio, ovvero le spiagge Riviera
Levante, Riviera Ponente, Colonia, Bella Rosa, Lido dei Gigli, Lido dei Pini, Lido
di Lavinio, Mare Chiaro, Tor Caldara.
Le altre sono a Latina: Latina Mare
Sperlonga - Ponente/Lagolungo, Bazzano /Levante, Gaeta - Arenauta, Ariana,
Sant‘Agostino, Serapo, San Felice Circeo
– Litorale, Sabaudia – Lungomare, Ventotene - Cala Nave, Terracina - Levante,
Ponente.
Di seguito l’elenco completo delle spiagge italiane premiate
tratto dal sito (http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2017&tipo=bb
)
giovedì 5 giugno 2014
Iniziato oggi il processo al signore delle discariche Manlio Cerroni
È iniziato oggi il processo al signore delle discariche Manlio Cerroni, proprietario di quelle di Malagrotta e di Roncigliano, oltre ad altri impianti in Italia e nel mondo. Nello stesso giorno dal Comune di Albano Laziale viene diffusa la notizia che la Provincia di Roma inizia i rilievi planoaltimetrici sulla discarica per "la verifica delle quote assentite come da progetto autorizzato".
Nell'udienza di oggi i giudici della prima sezione penale del Tribunale hanno raccolto le richieste di costituzione di parte civile presentate da una miriade di persone nonché tra gli altri dal ministero dell'Ambiente, dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma, dal Wwf, Legambiente, varie associazioni ambientaliste e numerosi comuni della Regione tra i quali Genzano, Ariccia, Pomezia, Albano Laziale, Anzio.
Molto bene. Ci fa piacere soltanto ricordare che se siamo a questo punto, se oggi c'è un processo in corso, si devono ringraziare soprattutto i cittadini che si sono battuti e ancora si battono (non va dimenticato che se la questione inceneritore dei Castelli pare ormai superata è ancora incombente la questione discarica, con i suoi miasmi e tutti i problemi di inquinamento che comporta), totalmente svicolati dalle amministrazioni locali, alcune delle quali ancora macchiate dal "peccato originale" di aver chiesto la costruzione di un inceneritore nella discarica di colui che ora siede sulla sedia dell'imputato.
Vedi la lettera con la quale gli allora sindaci dei Castelli chiedevano l'inceneritore al Presidente della Regione Marrazzo.
Vedi la lettera con la quale gli allora sindaci dei Castelli chiedevano l'inceneritore al Presidente della Regione Marrazzo.
(Di seguito il comunicato stampa del Comune di Genzano di Roma)
Processo Cerroni, Genzano si costituisce parte civile
Richiesto un risarcimento di circa 11 milioni e mezzo di euro per i danni subiti dal Comune e da tutti i cittadini
Nel corso della prima udienza del procedimento penale nei confronti di Manlio Cerroni, il Comune di Genzano di Roma ha depositato questa mattina presso il Tribunale penale di Roma l’atto di Costituzione di parte civile al fine di difendere i diritti lesi dei cittadini e di ottenere un risarcimento sia per i danni patrimoniali subiti dall’Amministrazione comunale che per i danni non patrimoniali. Il Comune di Genzano ha chiesto infatti la restituzione integrale delle somme versate nel periodo 2006-2012 alla soc. Pontina Ambiente, per un totale di circa 10 milioni di euro più interessi. Agli imputati viene infatti contestato il reato di frode nelle pubbliche forniture in quanto nell’esecuzione dell’appalto per lo smaltimento dei rifiuti, avviando a termo valorizzazione un quantitativo annuo di CDR inferiore a quello dichiarato ed incrementando unilateralmente la tariffa per la termo distruzione anche sul quantitativo di CDR mai prodotto o comunque mai combusto, avrebbero commesso frode nell’esecuzione dell’appalto, conseguendo nel periodo 2006-2012 una indebita percezione di oltre 10 milioni di euro.
“A questo – spiega il Sindaco Flavio Gabbarini – vanno poi aggiunti i danni non patrimoniali subiti dalla città e dai cittadini di Genzano, quantificati in circa un milione di euro: parliamo di danni di carattere ambientale, danni igienico-sanitari accertati dalla Asl e dal rapporto ‘Epidemiologia, rifiuti, ambiente, salute nel Lazio – Eras Lazio’ nel raggio di 5 km dall’impianto di Roncigliano, senza contare il gravissimo danno all’immagine della città e delle istituzioni”.
(Di seguito il comunicato stampa del Comune di Albano Laziale)
Controlli in discarica, la Provincia inizia i rilievi planoaltimetrici
La richiesta era stata avanzata dal Comune di Albano Laziale
La Provincia di Roma comunica che «a far data dalla prima settimana di giugno c.a., in virtù della Convenzione stipulata dalla scrivente Amministrazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, inizieranno i rilievi planoaltimetrici presso la discarica di Roncigliano per la verifica delle quote assentite come da progetto autorizzato». Durante la Conferenza dei Sindaci di Bacino del 9 aprile su specifica richiesta del Sindaco di Albano Laziale, infatti, la stessa Provincia si era dichiarata disponibile a procedere al controllo volumetrico residuo delle discariche del territorio. In merito a questo tipo di controlli l’Amministrazione Comunale, con delibera di Giunta n.22 del 27/2/2014, si era già posta come obiettivo il controllo delle volumetrie del VII invaso della discarica di Roncigliano per raffrontare i dati da elaborarsi con i volumi assentiti in base all’AIA B3695 ed i volumi effettivamente conferiti dai Comuni confluenti su Roncigliano, al netto della produzione TMB come prevista dalle disposizioni regionali.
mercoledì 12 febbraio 2014
ROGER WATERS AD APRILIA
Per il 70°
anniversario dello sbarco di Anzio (1944-2014)
In occasione del 70°
anniversario dello storico sbarco di Anzio (22 gennaio 1944-2014), la
città di Aprilia, unendosi alle celebrazioni di Anzio e Nettuno, ha
deciso di dedicare un monumento in memoria dei soldati che hanno
perso la vita in quei giorni di battaglia. L’obiettivo è quello di
tramandare alle nuove generazioni la memoria di quanti hanno lottato
per la conquista della libertà e della democrazia.
La data di
inaugurazione della stele è il 18 febbraio, e alla cerimonia
parteciperà anche Roger Waters, fondatore dei Pink Floyd.
L’artista partecipa come diretto interessato, avendo perso il
padre, il tenente Eric Waters, proprio il 18 febbraio, nelle
campagne di Aprilia, durante lo spostamento delle truppe alleate
verso Roma. La zona in cui il padre di Roger è deceduto è stata
scoperta di recente, grazie alla testimonianza di un reduce Henry
Schindler e al lavoro di ricerca dello studioso Emidio
Giovannozzi.
Roger Waters ha sempre improntato gran parte del suo
vastissimo repertorio, su temi come la guerra, la manipolazione delle menti da parte di governanti senza scrupoli e l’assenza della figura paterna che ha segnato la sua adolescenza e la sua intera vita; basti pensare ad opere come The Wall o The Final Cut.
Da quest’ultima opera, estremamente intima e personale per Roger,
ultimo progetto insieme ai Pink Floyd (il taglio finale), è stata
estrapolata la frase (tratta dal brano Two Suns In The Sunse)
che verrà incisa sopra la stele: Ceneri e diamanti, Nemico e
amico, Siamo tutti uguali alla Fine.
Gianni Casciano
Iscriviti a:
Post (Atom)
Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza
Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...
-
Ariccia è famosa per la porchetta, meraviglia gastronomica, per la sua invidiabile posizione a metà fra mare e monti, per Palazzo Chigi, p...
-
Paul Klee, nato in Svizzera (1879), figlio di musicisti, fu un artista eclettico: amante della musica fu un apprezzato violinista, ma è nel...
-
“ Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orren...