Visualizzazione post con etichetta Albano Laziale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Albano Laziale. Mostra tutti i post

lunedì 11 ottobre 2021

Albano Laziale - Festival di fotografia organizzato dal Foto Club Castelli Romani per festeggiare i suoi 40 anni

 11 ottobre 2021 - È iniziato questo fine settimana, il 9 ottobre, il FotoFestAlbano, il festival di fotografia organizzato dal Foto Club Castelli Romani per festeggiare i 40 anni di attività. La manifestazione si sviluppa su tre fine settimana ed è articolata in vari appuntamenti tra mostre fotografiche, presentazione di libri fotografici, talk e laboratori con fotografi ed esperti, shooting fotografici, letture portfolio.

 

Molto interessante, a nostro avviso, è il coinvolgimento attivo degli esercizi commerciali del centro cittadino di Albano che ospitano, nelle loro vetrine, alcune meravigliose foto dei soci del Foto Club. Un plauso a tutti i commercianti che hanno aderito all’iniziativa, contribuendo con la loro ospitalità, non solo a promuovere l’arte della fotografia, ma anche a diffondere il senso di “recupero della memoria cittadina”. Tutte le iniziative, infatti, fanno riferimento  alla tematica scelta dai soci “L’Uomo: Segni – Memoria – Sogno”.


Sotto solo alcune delle tante fotografie esposte nelle vetrine dei commercianti di Albano Laziale

(Clicca sulle foto per ingrandirle)






Le mostre

Dal 9 al 24 ottobre

- Mostra del grande fotoreporter Mauro Galligani dal titolo “Alla luce dei fatti”, allestita nel Museo Civico “Mario Antonacci”

- Mostra “Uno Sguardo sul Passato” con le fotografie d’epoca di Albano Laziale, tratte dall’archivio del Foto Club, allestita presso il Museo della II Legione Partica 

- Mostra “Quaranta?!?!” che ripercorre la vita dell’associazione ed è allestita presso Spazio Espositivo Break nella sede del Foto Club Castelli Romani

- Mostra dei soci del Foto Club “L’Uomo: Segni – Memoria – Sogno” che sarà dislocata in diversi esercizi ed attività commerciali che ospiteranno le fotografie nelle loro vetrine. Tutti gli esercizi saranno segnalati da appositi adesivi e il percorso sarà ricostruito su una piantina contenuta in un pieghevole contenente l’intero programma 

- Mostra “Mascheras” del Foto Team I Disertori della Vanga, allestita presso il Museo Diocesano di Albano

Gli incontri

Oltre a Mauro Galligani, che sarà presente all’inaugurazione della sua mostra “Alla luce dei fatti”, il FotoFestAlbano ospiterà tre importanti fotografi che affronteranno temi connessi con la loro attività e parleranno del loro lavoro: Stefano Mirabella (“Questione di attimi”), Daniele Fiore (“35 anni di fotografia pubblicitaria”) e Fausto Podavini (“Il fotogiornalismo e i progetti a lungo termine”). Altro ospite del festival sarà Augusto Pieroni, critico, storico e docente, che svilupperà il tema "Sequenze Fotografiche - Storie, strategie, strutture."

Le attività

Il FotoFestAlbano è lieto di ospitare una sessione dei LAB Di Cult FIAF 091 Lazio e 078 Umbria, con i coordinatori Claudia Ioan e Massimiliano Tuveri. Questi laboratori sono organizzati dal Dipartimento Cultura della FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche per lo sviluppo del progetto nazionale per gli anni 2021-2022 dal titolo “Ambiente, Clima, Futuro”. I fotografi e docenti Claudia Ioan e Massimiliano Tuveri cureranno anche una lettura di portfolio fotografici, a tema libero e non competitiva.

In una manifestazione come il FotoFestAlbano non possono mancare i libri fotografici: “Ma che bella città” è il libro di Bruno Panieri sullo sviluppo e la trasformazione urbana di Roma, che verrà presentato dall’autore.

Mentre “Mascheras” (che verrà presentato presso il Museo Diocesano di Albano con una introduzione del dott. Roberto Libera) è il titolo del libro realizzato dal Foto Team I Disertori della Vanga, composto da soci del Foto Club, che hanno raccontato le tradizioni del carnevale e altre feste popolari in Sardegna

Ed infine è previsto uno shooting, condotto dal fotografo Mario Vintari, con la nota artista di body painting Claudia Priorini

Gli incontri e le attività si svolgeranno presso l’Hotel Villa Altieri

Tutti gli eventi sono gratuiti; l’accesso è condizionato alla normativa anti-covid19.

La manifestazione si svolge con il parziale supporto economico del Comune di Albano Laziale, la collaborazione dei Musei Civici di Albano e del Museo Diocesano, e il riconoscimento della FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

Il FotoFestAlbano si concluderà il 24 ottobre con la chiusura delle mostre.

Tutte le informazioni dettagliate sul sito www.fccr.it e sulla pagina FB @fccr.aps






giovedì 16 agosto 2018

Albano Laziale, sabato 25 e domenica 26 agosto il Festival del Borgo Antico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Sabato 25 e domenica 26 agosto nelle vie del centro il Festival del Borgo Antico, a cura dell’Assessorato Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Albano Laziale in collaborazione con le associazioni “XV Miglio”, “Luciano Pezzi”, “PICVS” e “Anbima”. All’interno dell’evento si svolgerà il tradizionale appuntamento con il Festival della Rotonda con concerti musicali presso l’androne esterno di Palazzo Savelli (Piazza Costituente, 1). Sabato 25 dalle 19 alle 20 si esibirà l’associazione culturale “Luciano Pezzi” con il progetto “Cantiere Musicale”. Dalle 21 alle 22 spazio a Maurizio Mosetti con lo spettacolo en-solo “Guerra”. Bis il giorno successivo, sempre dalle 19 alle 20, con l’associazione culturale “Luciano Pezzi”. Dalle 21 alle 22 Maurizio Mosetti metterà in scena lo spettacolo en-solo “Girodirè”. Nelle vie del centro spazio, invece, alla terza edizione di Borghi DiVini. Sabato 25 e domenica 26 dalle 20 alle 23 tour del centro storico, con partenza da Piazza Salvatore Fagiolo, che prevede la visita di Porta Pretoria, Palazzo Savelli, Palazzo Lercari, Cattedrale, Tridente Barocco, Cisterne Romane e Chiesa della Rotonda con possibilità di degustazioni a cura di “Civico 18”.

sabato 11 agosto 2018

Cinema e Teatro ai Castelli Romani - Ad Albano Laziale Cinema Gratuito a Piazza Pia e ad Ariccia Labirinto d’Amore

Come ogni anno prende il via la Rassegna Estiva Cinematografica gratuita di Piazza Pia. L’iniziativa, a cura dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Albano Laziale con l’organizzazione della Pro Loco Albano è partita venerdì 10 agosto, alle ore 21.30, con la proiezione per bambini “Alla ricerca di Dory”. Si prosegue oggi con il grande successo “Quo Vado” con Checco Zalone. Il weekend si chiuderà con “Non si ruba a casa dei ladri”. Si ripartirà il fine settimana successivo. Venerdì 17 agosto di nuovo spazio ai più piccoli con “Oceania”, nelle due serate successive “Tutta colpa di Freud” con Marco Giallini e “In guerra per amore”. La settimana conclusiva sarà affidata a “La bella e la bestia” venerdì 24 agosto, “Rosso Istanbul” sabato 25 agosto e “Beata ignoranza” domenica 26 agosto. Buona visione!
(clicca sulle immagini per ingrandirle)

Ad Ariccia l’estate sarà arricchita dalla produzione teatrale Arteidea Labirinto d’Amore ovvero l’Orlando Furioso nel Parco Chigi. Uno straordinario spettacolo itinerante.



Torna ad Ariccia uno straordinario spettacolo che allieterà le sere d’estate! Una miriade di personaggi e straordinarie storie d’amore! Varcata la soglia del Parco, vi perderete in un labirinto magico dove tutto può accadere: duelli, incantesimi, tradimenti e gesta eroiche in nome del sentimento più travolgente: l’amore! Divertimento e follia in un’atmosfera da sogno! Provare per credere!
di Fabio Ascani

venerdì 29 giugno 2018

Musica - Andrea Vona TRA UN MILIARDO DI ANNI

Non tutti lo sanno ma ai Castelli Romani, ad Albano Laziale, c’è una persona, giovane e piena di talento che scrive libri, compone musica, suona dal vivo e incide dischi. Andrea Vona ha da poco pubblicato il suo ultimo lavoro musicale e ce lo comunica con un post su Facebook:

È nuovo come una banconota appena stampata. Il suo nome è "TRA UN MILIARDO DI ANNI".

Vi ringraziano, se lo ascolterete, Daniele Di Vitoalle chitarre, Daniele Prisco alle batterie, Mauro Chiappa ai bassi, Sara Iacoboni che ha scattato le foto, Midria ed Egidio Amendola che hanno curato la grafica.
Badate bene che le 11 canzoni che sono lì dentro non stanno nella pelle e vogliono essere ascoltate!


Per le copie del disco contate in privato Andrea.
di Fabio Ascani

mercoledì 4 aprile 2018

Economia - Albano Laziale, nato il Consorzio Intercomunale delle Imprese

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

È stato costituito il Consorzio Intercomunale delle Imprese aderenti al progetto ENO.L.A.N. Web 2.0, con il quale il Comune di Albano Laziale in qualità di ente capofila, con i Comuni di Lanuvio e Nemi, ha avuto accesso ai finanziamenti del bando regionale “Strade del commercio del Lazio”. La rete di imprese raccoglie oltre trenta soggetti imprenditoriali del territorio afferenti la filiera enogastronomica. Obiettivo del consorzio è creare un sistema di promozione del territorio che attraverso l’integrazione fra tutti i servizi offerti dai diversi attori pubblici e privati e la loro pubblicizzazione su tutto il territorio nazionale, mediante la realizzazione di un programma di marketing e di appositi strumenti informatici. Soddisfatto l’Assessore alle Attività Produttive Franca Anna Di Matteo: «Abbiamo dato inizio ad una nuova strategia di marketing che permetterà agli imprenditori di Albano Laziale, Lanuvio e Nemi di avere un approccio innovativo al mercato. Siamo contenti di essere riusciti ad uscire dagli schemi delle piccole realtà. Ringrazio tutti gli attori commerciali che hanno aderito, Valentina Federici per Confartigianato e Davide Battista in qualità di progettista». Alle parole dell’Assessore Di Matteo hanno fatto seguito quelle del Sindaco Nicola Marini: «Siamo di fronte ad un progetto in linea con la nostra volontà di valorizzare la predisposizione di Albano Laziale a città dei servizi. Non possiamo che accogliere con piacere questa iniziativa che promuove il territorio, la qualità di vita dei cittadini e le attività imprenditoriali, in particolare quelle ricettive».

martedì 27 marzo 2018

Albano Laziale, gli studenti del Liceo Classico “Ugo Foscolo” vincono il Festival Thauma – Teatro Antico in Scena di Milano


Il Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale si è aggiudicato il primo premio come miglior spettacolo e migliore scenografia, con menzione speciale per il coro, in occasione della quarta edizione del Festival Thauma – Teatro Antico in Scena di Milano. Gli studenti della nostra città, sotto la direzione della Professoressa Marcella Petrucci, hanno presentato l’ “Aiace” di Sofocle. Un lavoro appassionato e consapevole del laboratorio teatrale liceale, che ha dimostrato ottima padronanza di tutti gli elementi del dramma classico, azione scenica, attoriale e corale. Grande cura alle coreografie, con un coro che sa esprimersi con grande completezza: danza, canto, recitazione ed utilizzo della lingua greca. Degne di menzione l’uso evocativo del trucco, dei costumi e dei pregiati oggetti di scena, frutto della sinergia tra scuola e famiglia. Ai giovani studenti del Foscolo e ai loro docenti, sono giunte le congratulazioni del Sindaco Nicola Marini e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Zeppieri: «Complimenti ai ragazzi per l’ennesimo riconoscimento nell’ambito teatro antico studentesco, frutto di un grande e accurato lavoro e approfondimento. Un particolare omaggio alla Professoressa Marcella Petrucci e al Preside del Liceo Classico Ugo Foscolo, Lucio Mariani. Ci congratuliamo per l’impegno e la bravura dimostrata».

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...