Visualizzazione post con etichetta ASL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ASL. Mostra tutti i post

sabato 15 novembre 2014

Intramoenia Asl RmH: chiedi documenti e rispondono con supercazzole

Dalla senatrice Elena Fattori (M5S) riceviamo la seguente denuncia alla quale diamo volentieri spazio su questo blog.



Elena Fattori

Alla Asl Rmh cambiano i direttori d'orchestra ma non cambia la musica, anzi peggiora.

Riteniamo assolutamente inappropriato e irrispettoso il comportamento del nuovo direttore generale, il Dr. Fabrizio D'Alba.
In data 16 settembre abbiamo fatto una richiesta di accesso agli atti a nome della nostra cittadina al Senato Elena Fattori, richiedendo l'aggiornamento del famoso audit intramoenia dal quale già denunciammo lo scorso anno, le carenze organizzative delle prestazioni intramurarie e l'evidente spostamento degli interessi dal pubblico al privato.
Se la scorsa volta il documento ci fu prontamente fornito, questa volta c'è stata letteralmente una presa in giro epocale. L'unica risposta data è stata un lettera di poche righe che in sostanza conferma l'esistenza di un docuento di aggiornamento dell'audit e che l'amministrazione della Asl sta allestendo quanto di sua competenza per risanare le inefficienze. Ma come? Noi facciamo richiesta di un documento e ci viene risposto di stare tranquilli?
Non finisce qui. Abbiamo sollecitato telefonicamente diverse volte il dr. Fabrizio D'Alba, il quale però, pur lasciando detto di rimettersi in contatto con noi, non lo ha mai fatto.
Ci chiediamo se l'illustre direttore generale abbia qualcosa da nascondere o se abbia la minima idea che a una richiesta di accesso agli atti si risponde con l'atto e non con una risposta sommaria.
I dati presenti nell'aggiornamento, servono anche per dare maggiore informazione ai cittadini laddove la asl ritiene opportuno nasconderli. Che ne è delle liste di attesa? E del sistema elettronico di fatturazione? E del sostegno alle famiglie? E delle ore effettivamente date all'attività intramuraria?
Nulla, chiusura totale verso le istituzioni da parte di questi signori che ci dicono: il documento esiste ma non vogliamo darvelo, in barba a ogni norma sulla trasparenza amministrativa, ai rapporti e all'educazione istituzionale.
Clicca sulla foto per leggere
Lo smantellamento della Sanità e del sistema sanitario nazionale passa anche attraverso questi personaggi, già duramente criticati al momento del loro insiediamento perché ritenuti non idonei anche visti i trascorsi. Ricordando che il dr. D'Alba viene citato anche in una memoria di Lady Asl, ricordando che è figlio di Elda Melragno che è stata uno dei vertici del Dipartimento Sanità della Regione Lazio e ricordando che ricopre questo ruolo senza avere il requisito, almeno all'epoca della nomina, dei cinque anni di esperienza, ci domandiamo su quali basi operi e ci domandiamo come intrattiene i rapporti istituzionali se si permette tale atteggiamento con rappresentanti istituzionali del Parlamento.
Pretendiamo che venga rispettata la richiesta di accesso agli atti con la fornitura dell'atto e non con quattro rassicurazioni scritte di un direttore generale che si nega anche al telefono.
A sostegno pubblichiamo il documento di risposta.


martedì 6 maggio 2014

VISITE MEDICHE PER RINNOVARE LA PATENTE? LE ASL DEI CASTELLI SOSPENDONO IL SERVIZIO E LE AUTOSCUOLE CI GUADAGNANO

Inchiesta di Barbara Sabatino



Tra le pratiche più fastidiose dell’esistenza di un guidatore, c’è quella del rinnovo della patente B. L’incombenza è da assolvere obbligatoriamente ogni 10 anni per gli automobilisti  fra i 18 e i 50 anni, ogni 5 fra i 51 e 70 anni, ogni 3 fra i 71 e gli 80, ogni 2 oltre questa soglia.  Non è possibile rinnovarla prima di quattro mesi dalla scadenza.
 Poniamo il caso che vi accorgiate che tra poco più di un mese non sarà più valida.  Inizierete a domandarvi cosa è necessario fare. Proverete a contattare per via telefonica il numero verde della Motorizzazione civile 800.23.23.23, che, anche dopo la cinquantesima chiamata a vuoto, continuerà a mettervi in attesa infinita rallegrando con musica classica il vostro orecchio che difficilmente riceverà risposta, tanto che sul sito stesso dell’ente troverete scritto “ATTENZIONE: in caso di difficoltà a raggiungere il suddetto numero è inutile contattare l'ufficio Motorizzazione Civile di Roma (per telefono o per e-mail) in quanto il predetto ufficio non è in grado di fornire informazioni sugli argomenti indicati.” 
Vi informerete allora  direttamente sul web, e scoprirete che occorrerà compilare due bollettini prestampati alla posta , uno su c/c n.9001 di euro 9,00 intestato a DIPARTIMENTI TERRESTRI-DIRITTI-ROMA”, l’altro su c/c  n.4028 di euro 16,00 a titolo imposta di bollo (che sostituisce la marca da bollo del tabaccaio), ed una fototessera formato 40x33 mm. Poi c’è la visita medica. E qui arriva il bello. Nonostante i costi si aggirino tra i 35 e i 50 euro, basta fare un rapido giro delle 6-7 autoscuole di zona per sentirsi rispondere da tutte in coro che “la pratica costa 110 euro con pagamento dei bollettini inclusi”. Se voi osserverete loro di aver già pagato gli adempimenti postali e di aver bisogno della sola visita medica, vi risponderanno che ciò non è possibile.  110 euro o niente.
L’ art.119 del Codice della Strada, elenca i soggetti abilitati alla verifica dell’esistenza dei requisiti psicofisici per la guida di veicoli a motore:  Medici dipendenti delle unità sanitarie locali; Medico appartenente ai ruoli del Ministero della salute;  Medico appartenente al ruolo sanitario della Polizia di Stato; Medico appartenente al ruolo sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;  Medico militare in servizio permanente effettivo,  Ispettore medico delle Ferrovie dello Stato; Ispettore medico del ministero del lavoro e delle politiche sociali.
La visita dunque non può essere effettuata presso privati.  Chiamerete il numero verde ReCup  Regione Lazio 803333 per la prenotazione della prestazione sanitaria. E vi diranno di non poter far nulla in merito, di rivolgersi al CUP dell’ASL competente per territorio. Fate la fila al CUP di Genzano . Scoprirete che l’ASL di Genzano non ha un reparto di medicina legale, vi dovrete rivolgere all’ASL di Albano. Fate la fila al Cup di Albano Laziale. “Il servizio di visita medica per rinnovo patente qui ad Albano è momentaneamente sospeso, provate a Velletri o Frascati”. Fuori la porta del medico, semmai voleste una conferma, è affisso il cartello della sospensione del servizio.  Prendete l’auto e con somma pazienza vi dirigete all’Ospedale di Velletri.  Farete la fila fuori la porta del medico legale, che sorridente vi accoglierà e vi annuncerà che ..indovinate?...“presso questa struttura il servizio è momentaneamente sospeso”.  A quel punto caccerete le unghie, e tutti gli arcani vi saranno svelati.
foto scattata fuori la porta di medicina legale 
della asp di Albano. il cartello 
reca la data del 7 marzo, ed è ancora esposto ad 
oggi (lunedì 05 05 '14).
Dal 10 febbraio 2014 la nuova normativa per il rinnovo delle patenti di guida, disposta dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti prevede modalità esclusivamente telematiche. Il certificato medico attestante l’idoneità al rinnovo della patente di guida deve essere trasmesso direttamente con procedura informatica, via internet, alla Motorizzazione Centrale di Roma, che provvede a rilasciare una nuova patente. Ma i medici competenti dei Castelli hanno deciso di autosospendersi da tale incarico, poiché non dotati di attrezzature adeguate al compito richiesto. Non si parla solo delle ben note difficoltà di accesso al “Portale dell’automobilista” che mette in contatto Asl e Motorizzazione, ma negli studi medici mancano gli strumenti basilari per verificare il possesso dei requisiti visivi previsti dal Codice della Strada.  Nessuno di loro vuole assumersi la responsabilità di autorizzare un rinnovo senza accertamenti. Si trovano di fronte una processione continua di gente che esige il servizio  e puntano il dito contro medici compiacenti  che nelle autoscuole si arricchiscono. Ed è così che sfruttando l’ingolfamento delle ASL, il prezzo di un banale rinnovo patente nelle autoscuole è aumentato del 65%  da dicembre 2013 a marzo 2014.

giovedì 19 luglio 2012

UN NASOMETRO DALLE STELLE ALLA "STALLA"... DISCARICA.

Sul prossimo numero di ECO 16, in distribuzione da domani sera, oltre ad una bella intervista a Daniele Castri, troverete quest'articolo sulla visita a sorpresa della ASL, con i tecnici del "Gruppo di Ricercha Sensori" dell'Università di Tor vergata, guidati dal Prof. Paolesse, alla discarica di Roncigliano.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...